Supernovae e Jet, accettato su A&A l’articolo: “Indications of a Si-rich bilateral jet of ejecta in the Vela SNR observed with XMM-Newton” di F. Garcia

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Stelle molto massive terminano il loro ciclo vitale con spettacolari supernovae. Per comprendere la violenza di simili eventi, durante l’esplosione di una supernova viene rilasciata in pochi secondi un’energia simile a quella che il nostro Sole irradia in tutta la sua esistenza, lunga più di 10 miliardi di anni, e gli

» Read more

La rotazione delle stelle giovani analizzata in “Near-Infrared Time-Series Photometry in the Field of Cygnus OB2 Association” di J. Roquette (ICEx – UFMG)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     La conservazione del momento angolare e’ una delle prime leggi studiate da ogni studente di fisica. Ora…. consideriamo una nube di gas e polveri che ruota, lasciamola collassare grazie alla sua stessa gravita’, e di quindi formare una stella. Se il momento angolare si conserva, durante il collasso la velocita’ di

» Read more

Pubblicato da F. Damiani (INAF-OAPA) su A&A il primo studio spettroscopico di un vasto campione di stelle appartenenti ad una regione di formazione stellare massiva (Carina Nebula)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Le stelle si formano in regioni chiamate appunto “di formazione stellare”: enormi nubi di gas, più o meno denso, che si contrae sotto l’effetto della gravità per formare stelle in ammassi o associazioni. Nella Via Lattea tali regioni tipicamente producono un numero limitato di stelle, centinaia o al massimo poche migliaia.

» Read more

Pubblicato su A&A lo studio: “The Gaia-ESO Survey: radial distribution of abundances in the Galactic disc from open clusters and young-field stars” di L. Magrini

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Le stelle massive sono enormi fornaci che producono e sintetizzano molti degli elementi chimici che ci circondano. Ad esempio, ossigeno, magnesio, silicio, calcio e titanio sono infatti prodotti all’interno delle stelle massive con processi di nucelosintesi. In più, il ciclo vitale delle stelle massive è davvero breve se paragonato a quello

» Read more

Pubblicato su MNRAS lo studio “Radio polarization maps of shell-type SNRs – II Sedov models with evolution of turbulent magnetic field” di O. Petruk

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Le esplosioni di supernovae sono certamente tra i fenomeni più spettacolari che ci offre l’Universo. Questi fuochi d’artificio cosmici che segnano la morte di stelle molto massive rilasciano in pochi secondi l’energia irradiata dal Sole durante i suoi 10 miliardi di anni di esistenza. Gli strati esterni della stella vengono espulsi

» Read more

Pubblicato lo studio “The GAPS Programme with HARPS-N at TNG XIV. Investigating giant planet migration history via improved eccentricity and mass determination for 231 transiting planets” di A. S. Bonomo (INAF-OATO)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     A guardare il nostro Sistema Solare, sembrerebbe che il destino di un pianeta sia quello di girare attorno la sua stella in un’orbita stabile ed imperturbata. Ma se c’è una cosa che la ricerca sui pianeti extrasolari ci ha insegnato, è che non è affatto così.   Soprattutto nelle sue prime

» Read more

Pubblicato lo studio: “X-ray survey of the North-America and Pelican star-forming complex (NGC 7000/IC 5070)” di F. Damiani (INAF-OAPA)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Poche ma estremamente importanti…. Le stelle con masse maggiori di 6 masse solari ed una temperatura efficace maggiore di 15000 gradi (stelle O e stelle B1-B5) sono particolarmente rare nell’Universo e la loro evoluzione si compie in pochi milioni di anni, un tempo piuttosto breve se paragonato ai miliardi di anni

» Read more

Lo studio: “The GAPS Programme with HARPS-N at TNG. XV. A substellar companion around a K giant star identified with quasi-simultaneous HARPS-N and GIANO measurements” di E. González-Álvarez accettato per essere pubblicato su A&A

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Il Sistema Solare non rimarrà così in eterno. Tra circa cinque miliardi di anni, quando non potrà più produrre energia bruciando idrogeno, il nostro Sole evolverà dalla fase di sequenza principale alla fase di gigante rossa, aumentando le proprie dimensioni a discapito dei pianeti più vicini ad esso.   Chiaramente è

» Read more

Pubblicato lo studio: “The early B-type star Rho Oph A is an X-ray lighthouse” di I. Pillitteri

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Le stelle possono essere enormi magneti. In particolare, stelle come il Sole riescono a produrre un intenso campo magnetico nella regione di separazione tra la regione radiativa, piu’ in profondita’, e quella convettiva, piu’ superficiale, chiamata “tachocline”. Il campo magnetico prodotto da una stella e’ necessario per la formazione della corona,

» Read more

Luglio 2017, la ricerca in evidenza: il Sole, un laboratorio unico per la fisica del plasma

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Solido, liquido e gassoso….questi sono gli stati della materia a cui siamo abituati sulla Terra. Nell’Universo non è esattamente cosi’. Il 99% della materia conosciuta (ed osservabile) nell’Universo infatti si trova sotto forma di plasma, uno stato che sulla Terra si trova naturalmente nei fulmini o nelle aurore boreali.   Cosa

» Read more
1 25 26 27 28 29 31