Uno studio completo dell’attività coronale delle stelle M vicine al Sole. L’articolo: “Complete X-ray census of M dwarfs in the solar neighborhood. I. GJ 745 AB: Coronal-hole stars in the 10 pc sample” di M. Caramazza (Eberhard-Karls Universität Tübingen) pubblicato su A&A

La corona è l’atmosfera più esterna nella maggior parte delle stelle, un regione dove il plasma è riscaldato a milioni di gradi dall’attività magnetica stellare. Poiché sia l’intensità che la topologia del campo magnetico dipendono dalla struttura interna delle stelle, lo studio dell’attività coronale stellare offre la possibilità sia di comprendere i fenomeni magnetici ad alta energia che avvengono nelle

» Read more

Età delle stelle ed abbondanza chimica del Litio. Lo studio: “The Gaia-ESO Survey: empirical estimates of stellar ages from lithium equivalent widths (EAGLES)” di R. D. Jeffries (Keele University) pubblicato su MNRAS

Calcolare l’età esatta delle stelle può rivelarsi un’impresa complessa. I metodi comunemente impiegati per determinare l’età delle stelle si basano in gran parte sulla nostra comprensione di come le proprietà fondamentali e osservabili delle stelle cambiano al variare dell’età. Questo spesso porta a risultati approssimativi, specialmente per le stelle di piccola massa nella sequenza principale, fase in cui le caratteristiche

» Read more

Morfologia ed ambiente delle radiogalassie. L’articolo: “Investigating the large-scale environment of wide-angle tailed radio galaxies in the local Universe” di V. Missaglia (UniTo, OATo) pubblicato su A&A

Le radiogalassie sono galassie caratterizzate da un’intensa emissione di onde radio, principalmente generata da particelle relativistiche in moto all’interno di campi magnetici (fenomeno noto come emissione di sincrotrone). Tale fenomeno trova origine nell’attività del buco nero posizionato al centro della galassia, il quale alimenta getti di gas ad altissima energia che si estendono su distanze di migliaia o persino milioni

» Read more

Un pianeta ed una nana bruna per TOI-179. L’articolo: “TOI-179: A young system with a transiting compact Neptune-mass planet and a low-mass companion in outer orbit” di S. Desidera (INAF – OAPd) pubblicato su A&A

La posizione in cui osserviamo i pianeti orbitare attorno alle loro stelle non è praticamente mai quella in cui i pianeti si sono formati. Durante le loro prime fasi evolutive, infatti, i pianeti migrano dalla loro orbita iniziale, finché il sistema non raggiunge la configurazione di equilibrio nella sua architettura finale. Questa migrazione può essere indotta da vari processi: l’interazione

» Read more

Due cicli, due progetti. Gli astronomi di INAF-OAPA esplorano la formazione stellare in ambienti estremi grazie a JWST

La formazione di stelle e pianeti rappresenta il risultato di un complesso processo fisico in cui diversi fattori e protagonisti entrano in gioco: la nube che collassa a causa della sua stessa gravità, le turbolenze e gli effetti magnetici presenti al suo interno, l’evoluzione degli ammassi stellari formati all’interno di tali nubi, le interazioni tra le giovani stelle in questi

» Read more

Un sistema binario in via di sincronizzazione. Lo studio: “The GAPS programme at TNG. XLIII. A massive brown dwarf orbiting the active M dwarf TOI-5375” di J. Maldonado (INAF – OAPA) pubblicato su A&A

Esiste un limite inferiore per la massa di una stella: negli oggetti con una massa inferiore a 0.07-0.08 masse solari, infatti, non è possibile avviare le reazioni termonucleari che alimentano le stelle di massa maggiore. Al di sotto di questa soglia, si entra nel dominio delle “nane brune“, oggetti con una massa troppo piccola per essere considerati stelle, ma allo

» Read more

100 Near Earth Objects in attesa di conferma classificati grazie al Gal Hassin

Gli impatti meteoritici hanno certamente svolto un ruolo fondamentale nel plasmare la Terra e il suo ecosistema nel corso del tempo. Tuttavia, il rischio di impatti non riguarda solo il passato del nostro pianeta. In particolare, i Near Earth Objects (NEO) costituiscono una famiglia di asteroidi che richiede un monitoraggio costante.   Tecnicamente, un NEO viene definito come un oggetto

» Read more

Previsioni sulle osservazioni future della stella a neutroni in SN1987A. L’articolo: “Investigating the Time Evolution of the Thermal Emission from the Putative Neutron Star in SN 1987A for 50+ Years” di A. Dohi (Kyushu University) pubblicato su ApJ

Il resto della supernova SN1987A, situato nella Grande Nube di Magellano, è un oggetto di straordinaria importanza nello studio delle supernove e dei resti di supernova. Infatti, è l’unico evento del genere avvenuto in epoca moderna ad una distanza così ravvicinata che ci permette di effettuare osservazioni dettagliate. SN1987A è stata una “core-collapse supernova”, generata dal collasso del nucleo della

» Read more

Due pianeti per la stella HD 63433 di “soli” 400 milioni di anni. L’articolo: “The GAPS Programme at TNG XLII. A characterisation study of the multi-planet system around the 400 Myr-old star HD 63433 (TOI-1726)” di M. Damasso (INAF – OATo) pubblicato su A&A

La ricerca e la caratterizzazione degli esopianeti attorno alle stelle giovani (il significato del termine “giovane” dipende molto dal contesto… in questo caso si può considerare “giovane” una stella con meno di 600 milioni di anni) sono di grande importanza per la nostra comprensione del processo di formazione planetaria e delle prime fasi evolutive dei pianeti. In questa fase, infatti,

» Read more

Scoperti due pianeti terrestri nella zona abitabile della stella GJ 1002. Lo studio: “Two temperate Earth-mass planets orbiting the nearby star GJ1002” di A. Suárez Mascareño (Istituto de Astrofisica de Canarias) pubblicato su A&A

La ricerca di esopianeti di tipo terrestre nella zona abitabile della propria stella è una delle linee di ricerca più importanti della scienza esoplanetaria. La zona abitabile è infatti definita come la regione attorno a una determinata stella in cui i pianeti di tipo roccioso possono ospitare acqua allo stato liquido sulla loro superficie. I pianeti terrestri nella zona abitabile,

» Read more
1 2 3 25