Pubblicato su Astronomy & Astrophysics “Accretion disk coronae of intermediate polar cataclysmic variables” di Enrico Barbera

Il fatto che il Sole sia circondato da un’atmosfera tenue ma incredibilmente calda (con gas tipicamente a 1-2 milioni di gradi), chiamata corona, è una scoperta risalente agli anni quaranta. Ovviamente la corona non è una caratteristica peculiare del nostro Sole, ma una regione la cui emissione è osservata quasi in ogni tipo di stella.   L’articolo “Accretion disk coronae

» Read more

Approvato il progetto PRACE “Evolving supernova explosions to supernova remnants through 3D MHD modelling: the case of SN 1987A”

E’  stato approvato il progetto PRACE: “Evolving supernova explosions to supernova remnants through 3D MHD modelling: the case of SN 1987A”.   Il progetto, che consta di 64 milioni di ore di calcolo con il supercomputer Marconi/KNL del CINECA per realizzare simulazioni magnetoidrodinamiche 3D dall’esplosione della supernova SN 1987A sino allo sviluppo del resto di supernova oggi osservato, è guidato

» Read more

La caratterizzazione dei sistemi esoplanetari: pubblicato su A&A “Characterization of the planetary system around HD 108874” di S. Benatti

Il progetto GAPS (Global Architecture of Planetary Systems) sfrutta le potenzialita’ dello spettroscopio HARPS-N del Telescopio Nazionale Galileo per caratterizzare sistemi esoplanetari gia’ noti. L’astronoma dell’Osservatorio Astronomico di Padova S. Benatti ha recentemente pubblicato su Astronomy & Astrophysics l’articolo: “The GAPS Programme with HARPS-N@TNG XII: Characterization of the planetary system around HD 108874”, dove e’ riportato uno studio approfondito del

» Read more

Aprile 2017 la ricerca in evidenza: lo studio dei resti di supernovae

In vari racconti per bambini le stelle sono descritte o paragonate ad esseri viventi. Una visione certamente romantica e poco scientifica, che pero’ potrebbe celare qualche verita’. Le stelle hanno infatti un loro ciclo vitale, un po’ come gli esseri viventi. Esse infatti nascono da enormi nubi di gas e polveri (processo di formazione stellare), attraversano una fase di puberta’

» Read more

Seminari congiunti su esopianeti ed abitabilità di G. Peres e G. Micela

Il 16 Marzo alle 15:30 presso  l’aula A del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo, Via Archirafi 36, IL prof. G. Peres (Specola Universitaria, Dip. di Fisica e Chimica, Univ. degli Studi di Palermo) ed il direttore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo G. Micela (INAF, Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana”) terranno due seminari su esopianeti ed abitabilità.  

» Read more

Lo studio “XMM-Newton observation of the supernova remnant Kes 78 (G32.8-0.1): Evidence of shock-cloud interaction” di M. Miceli pubblicato su A&A

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Le supernovae non sono importanti solo per essere tra i fenomeni più energetici dell’Universo, ma anche perchè i resti di supernovae sono degli accelleratori di particelle particolarmente efficienti e la fonte più importante di raggi cosmici.   Il team internazionale composto da astronomi italiani, giapponesi, canadesi e cinesi, guidato dall’astronomo dell’Osservatorio

» Read more

Pubblicato su Nature: “Two massive rocky planets transiting a K-dwarf 6.5 parsecs away”

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Attualmente lo ricerca degli esopianeti è uno dei campi in astrofisica di maggiore importanza. Ogni pianeta scoperto e confermato aggiunge un tassello importante in quello che ormai sappiamo essere un insieme ricco ed estremamente variegato. Inoltre, la scoperta di pianeti rocciosi che orbitano attorno stelle vicine al Sole acquista un fascino

» Read more

Pubblicato su A&A “CSI 2264: Investigating rotation and its connection with disk accretion in the young open cluster NGC 2264” di L. Venuti

La velocità di rotazione delle stelle è legata alla loro età, diminuendo man mano che le stelle invecchiano. Le giovani stelle di pre-sequenza principale (con pochi milioni di anni di vita) sono però caratterizzate da velocità di rotazione più basse di quelle attese. Questo potrebbe essere dovuto a qualche fenomeno che caratterizza le stelle di pre-sequenza, che regola le prime

» Read more

30 anni di SN 1987A celebrati da Chandra, HST, e ALMA citando OAPA

X-ray (Blue), Optical (Green), Millimeter (Red) image of SN 1987 A

Era il lontano (si fa per dire) 23 Febbraio 1987, quando nella Grande Nube di Magellano esplose la supernova poi chiamata SN 1987 A, l’esplosione di supernova più brillante degli ultimi 400 anni. Ventotto anni dopo, il team di astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Palermo guidato dall’astronomo Salvatore Orlando pubblica un modello (link) evolutivo 3D che spiega la singolare morfologia di

» Read more

Marzo 2017, la ricerca in evidenza: la Gaia-ESO survey

L’Osservatorio Astronomico di Palermo riveste un ruolo importante nella Gaia-ESO survey: un’ambiziosa survey spettroscopica pubblica che include osservazioni di più di 100000 stelle della Via Lattea, realizzate in più di 300 notti con lo spettrografo “Fibre Large Array Multi Element Spectrograph” (FLAMES) dell’European Southern Observatory.   Nei prossimi anni le osservazioni del telescopio Gaia dell’Agenzia Spaziale Europea rivoluzioneranno la nostra conoscenza della struttura

» Read more
1 26 27 28 29