Come il vento e la radiazione stellare modella le nebulose nelle regioni di formazione stellare: “The Gaia-ESO Survey: dynamics of ionized and neutral gas in the Lagoon nebula (M 8)” di F. Damiani pubblicato su A&A
di Mario Giuseppe Guarcello ( segui mguarce) Le regioni di formazione stellare sono ambienti estremamente dinamici. Dal complesso processo di formazione stellare che vede coinvolti gravità, turbolenze, interazione tra gas e campo magnetico, all’evoluzione delle nubi che vengono modellate, compresse e disperse dai venti e la radiazione energetica (raggi X e UV) prodotte dalle stelle, soprattutto quelle massive,
» Read more