A caccia di sistemi binari con GES. Pubblicato su A&A “The Gaia-ESO Survey: double, triple, and quadruple-line spectroscopic binary candidates” di T. Merle

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Lo studio dei sistemi binari permette misure dirette di parametri stellari quali masse, raggi e luminosità, rivestendo un ruolo importante in vari campi dell’astrofisica quali evoluzione stellare ed archeologia galattica.   Molti sistemi stellari multipli hanno separazioni angolari talmente strette da non essere risolti nelle immagini astronomiche. In questi casi, la

» Read more

Una nuova super-Terra scoperta con Harps-N. Pubblicato su A&A “HADES RV Programme with HARPS-N at TNG. GJ 3942 b behind dominant activity signals” di M. Perger

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     L’analisi delle velocità radiali è uno dei due strumenti principali a disposizione degli astronomi che vanno a caccia di esopianeti. Questo metodo consiste nel misurare dall’effetto Doppler negli spettri delle stelle osservate la componente di velocità nella direzione di vista, allo scopo di individuare delle oscillazioni rispetto al centro di massa

» Read more

Pubblicato su A&A lo studio: “XMM-Newton imaging of V1818 Orionis: a young stellar group on the eastern edge of the κ Ori ring” di I. Pillitteri (INAF-OAPA)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     La Nebulosa di Orione è probabilmente il miglior laboratorio a disposizione degli astronomi per lo studio del processo di formazione stellare. Negli ultimi milioni di anni, infatti, questa vasta regione ha formato migliaia di stelle in un ampio spettro di massa ed in vari episodi diversi tra loro: dalla formazione isolata

» Read more

Formazione stellare ai raggi X. Pubblicato lo studio: “Röntgen spheres around active stars” di D. Locci (OAPA/UNIPA)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     “Le stelle si formano dalla contrazione gravitazionale di nubi di gas e polveri”. Questo è quello che si legge in ogni testo di astronomia di base quando viene descritto il processo di formazione stellare. Una frase corretta, ma che in realtà cela nella sua semplicità un processo estremamente complicato con cui

» Read more

Una dettagliata analisi del processo di accrescimento su una stella di pre-sequenza. Pubblicato su A&A lo studio: “Redshifted X-rays from the material accreting onto TW Hydrae: Evidence of a low-latitude accretion spot” di C. Argiroffi

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)   Le stelle di pre-sequenza (ancora in contrazione gravitazionale e nel cui nucleo non si sono innestati quei processi nucleari che le alimenteranno per il resto della loro esistenza) sono talvolta circondate da dischi di gas e polveri: i dischi protoplanetari. Queste strutture sono di grande interesse per vari motivi, principalmente perchè costituiscono

» Read more

Importante collaborazione OAPA allo studio: “Laboratory unraveling of matter accretion in young stars” di G. Reves pubblicato da Science Advances

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Le stelle di pre-sequenza sono stelle giovani (per stelle di tipo solare questo significa meno di 30 milioni di anni circa), che spesso osserviamo circondate da un disco di gas e polveri chiamato “disco protoplanetario”, che puo’ accrescere gas sulla stella. Questo processo di accrescimento risulta da una complicata interazione tra

» Read more

Archeologia astronomica grazie alla Gaia-ESO Survey. Pubblicato: “The Gaia-ESO Survey: matching chemodynamical simulations to observations of the Milky Way” di B. B. Thompson

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Esistono degli archeologi che non fanno ricerche scavando il terreno o catalogando reperti nei musei, ma che invece usano i telescopi…   L’archeologia galattica e’ una branca dell’astronomia che cerca di risalire alla formazione ed evoluzione delle componenti della nostra Galassia (bulge, barra, disco, alone) studiando l’eta’, dinamica e abbondanze chimiche

» Read more

Una nuova super-Terra scoperta con HARPS-N: Pubblicato su A&A lo studio: “HADES RV Programme with HARPS-N at TNG. V: A super-Earth on the inner edge of the habitable zone of the nearby M dwarf GJ 625” di A. Suárez Mascareño

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     La famiglia degli esopianeti classificabili come super-Terre (pianeti rocciosi con massa tra 2 e 10 volte maggiore di quella della Terra), potenzialmente abitabili, si arricchisce di un nuovo membro.   La rivista Astronomy & Astrophysics ha recentemente pubblicato lo studio “HADES RV Programme with HARPS-N at TNG. V: A super-Earth on

» Read more

Cicli stellari di attività cromosferica e coronale. Pubblicato su A&A “Fifteen years in the high-energy life of the solar-type star HD 81809” di S. Orlando (INAF-OAPA)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Un’osservazioni ai raggi X lunga ben 15 anni di una sola stella. Il motivo? Capire se il ciclo di attività coronale del nostro Sole sia un caso isolato o anomalo, o una caratteristica comune a tutte le stelle simili al nostro Sole.   Col termine “attività” si raggruppano una classe di

» Read more

Il sito NASA/Chandra riporta lo studio OAPA/UNIPA/CfA sulla nova V745 Sco

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     È stato pubblicato sul sito del satellite Chandra della NASA un articolo (link) interamente dedicato al sistema binario V745 Sco ed al modello realizzato da S. Orlando (INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo), M. Miceli (Università degli Studi di Palermo) e J. J. Drake (Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, USA) per riprodurre l’esplosione osservata

» Read more
1 23 24 25 26 27 30