Formation and evolution of the Sco OB2 association. The study: “Stellar population of Sco OB2 revealed by Gaia DR2 data” of F. Damiani (INAF-OAPA) recently appeared on A&A

OB associations have a rich population of massive stars (O and B stars), which are young and typically dispersed over large regions of the sky. While these massive stars can be easily recognized thanks to their intense luminosity, it is very hard to select the low mass stars belonging to OB associations. This because without evident stellar concentrations, these stars

» Read more

La cronologia del processo di formazione stellare in NGC 6530. Pubblicato su A&A: “Wide-area photometric and astrometric (Gaia DR2) study of the young cluster NGC 6530” di F. Damiani (INAF-OAPA)

Le stelle si formano dalla contrazione gravitazionale di enormi nubi di gas. Durante la contrazione, le nubi si frammentano, dando vita non a singole stelle, ma ad associazioni e ammassi stellari che possono contenere da decine a centinaia di migliaia di stelle. Raramente, però, il processo di formazione stellare avviene in modo monolitico, ossia con un singolo evento di formazione

» Read more

Il Cigno ai raggi X. Accettato per la pubblicazione l’articolo: “X-ray spectral characterization of the young Cygnus OB2 population” di E. Flaccomio (INAF-OAPA)

Le associazioni stellari OB sono oggetti di grande interesse scientifico. Contengono infatti una ricca popolazione stellare giovane tra cui stelle di classe spettrale O e B, con una massa maggiore di 7 volte quella solare. Pur essendo rare se paragonate alle stelle di piccola massa, queste stelle sono estremamente importanti per la loro influenza sull’ambiente circostante, la nebulosa da cui

» Read more

Formazione stellare nella Vela. Pubblicato su A&A lo studio: “Low-mass star formation and subclustering in the H II regions RCW 32, 33, and 27 of the Vela Molecular Ridge. A photometric diagnostics for identifying M-type stars” di L. Prisinzano (INAF-OAPA)

Le stelle si formano dalla contrazione gravitazionale di nubi di gas, principalmente in ammassi stellari che rimangono associati alla nebulosa da cui si sono generati per circa 5-10 milioni di anni. Questi ammassi stellari includono stelle come il sole, stelle piu’ massicce del sole e un gran numero  di stelle piu’ piccole del sole. Quelle con massa minore di mezza massa solare sono oltre

» Read more

Le stelle di piccola massa nell’associazione Scorpius OB1

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)   Le associazioni OB sono gruppi di stelle massicce (di tipo spettrale O e B, con una massa maggiore di 3.3 masse solari) che spesso coprono vaste zone di cielo. La presenza in quseste associazioni di una ricca popolazione di stelle massicce suggerisce la presenza di un numero ancora più grande di stelle

» Read more

Il sito NASA/Chandra riporta lo studio OAPA/CfA sulla Nebulosa dell’Aquila e NGC6611

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     È stato pubblicato sul sito del satellite Chandra della NASA un articolo (link) interamente dedicato agli studi INAF-OAPA/CfA della regione di formazione stellare nota come Nebulosa dell’Aquila o M16, contenente l’ammasso stellare NGC 6611, realizzato con vari telescopi operativi in diverse bande dello spettro elettromagnetico, tra cui il satellite Chandra della

» Read more

Emissione di raggi X diffusa nelle regioni di formazione stellare massive. Pubblicato su ApJS “Diffuse X-ray emission in the Cygnus OB2 association” di J. F. Albacete-Colombo (Universidad de Rıo Negro)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Durante la loro breve esistenza lunga pochi milioni di anni, le stelle di grande massa (con masse maggiori di 8 masse solari, di classe spettrale O e B-early) possono influenzare violentemente l’ambiente circostante, grazie alla loro copiosa emissione di raggi UV ed intensi venti stellari. Una singola stella di classe spettrale

» Read more

Formazione stellare nell’associazione del Cane Maggiore. Pubblicato su A&A “Star formation history of Canis Major OB1” di T. Santos-Silva

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Sempre più spesso vengono osservate regioni di formazione stellare le cui stelle non hanno una singola età ben definita. Questo supporta l’idea che la formazione stellare in una nube molecolare sia un processo lento che si può propagare attraverso la nube in milioni di anni (come indicato, ad esempio, dallo studio

» Read more

Due grandi progetti (GES e CSI-2264) uniscono le forze: pubblicato su A&A “The Gaia-ESO Survey and CSI 2264: Substructures, disks, and sequential star formation in the young open cluster NGC 2264” di L. Venuti (INAF-OAPA)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Anche in astronomia l’unione fa la forza!   Lo studio delle regioni di formazione stellare della nostra Galassia e’ uno dei più’ importanti filoni di ricerca dell’Osservatorio Astronomico di Palermo. Oltre che per la comprensione del processo di contrazione gravitazionale delle nubi molecolari e formazione stellare, questo filone di ricerca fornisce

» Read more
1 2