Attività coronale e luminosità ai raggi X delle stelle di Cygnus OB2

Le associazioni stellari OB sono oggetti di grande interesse scientifico. Contengono infatti una ricca popolazione stellare giovane tra cui stelle di classe spettrale O e B, con una massa maggiore di 7 volte quella solare. Pur essendo rare se paragonate alle stelle di piccola massa, queste stelle sono estremamente importanti per la loro influenza sull’ambiente circostante, la nebulosa da cui

» Read more

L’intelligenza artificiale per lo studio delle atmosfere planetarie.

In questi anni lo studio degli esopianeti è evoluto dall’identificazione delle stelle con sistemi esoplanetari attraverso il metodo dei transiti e delle velocità radiali (metodi che permettono anche una prima determinazione delle loro proprietà fisiche quali massa, dimensioni e densità), alla caratterizzazione delle loro atmosfere grazie a strumenti disponibili oggi come WFC3 a bordo dell’Hubble Space Telescope. Durante i transiti,

» Read more

13 Novembre 2018: Visite guidate ai laboratori dell’Osservatorio Astronomico

Dall’11 al 18 novembre si svolgerà in tutte le sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica “Light in Astronomy”: manifestazione nazionale dell’INAF che dal 2015 apre al pubblico le sue strutture e propone su tutto il territorio eventi legati alla ricerca in campo astronomico. Il 13 novembre studenti e visitatori interessati avranno la possibilità di entrare previa prenotazione, nei luoghi della ricerca: il laboratorio XACT

» Read more

12 Novembre 2018, ore 9:00 – Passeggiata “Sulle orme di Padre Secchi”

    Dall’11 al 18 novembre si svolgerà in tutte le sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica “Light in Astronomy”: manifestazione nazionale dell’INAF che dal 2015 apre al pubblico le sue strutture e propone su tutto il territorio eventi legati alla ricerca in campo astronomico. Tra gli eventi in programma, organizzati dall’Osservatorio Astronomico di Palermo PASSEGGIATA “SULLE ORME DI PADRE SECCHI”,

» Read more

11 NOVEMBRE 2018, ORE 11:00 – ASTROKIDS “TRA CIELO E TERRA”

Dall’11 al 18 novembre si svolgerà in tutte le sedi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica “Light in Astronomy”: manifestazione nazionale dell’INAF che dal 2015 apre al pubblico le sue strutture e propone su tutto il territorio eventi legati alla ricerca in campo astronomico. Il primo degli eventi in programma, organizzati dall’Osservatorio Astronomico di Palermo è il laboratorio ASTROKIDS “TRA CIELO E TERRA”,

» Read more

Identificata la popolazione stellare giovane nei tre ammassi RCW 27, 32 e 33 nella Vela Molecular Ridge

Le stelle si formano dalla contrazione gravitazionale di nubi di gas, principalmente in ammassi stellari che rimangono associati alla nebulosa da cui si sono generati per circa 5-10 milioni di anni. Questi ammassi stellari includono stelle come il sole, stelle piu’ massicce del sole e un gran numero  di stelle piu’ piccole del sole. Quelle con massa minore di mezza massa solare sono oltre

» Read more

Le stelle di piccola massa nell’associazione Scorpius OB1

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)   Le associazioni OB sono gruppi di stelle massicce (di tipo spettrale O e B, con una massa maggiore di 3.3 masse solari) che spesso coprono vaste zone di cielo. La presenza in quseste associazioni di una ricca popolazione di stelle massicce suggerisce la presenza di un numero ancora più grande di stelle

» Read more

IC 443: un caso unico di SNR con jet sovra-ionizzato

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Lo studio dei resti di supernova, nubi formate dalle esplosioni di supernova, sono oggetti di grande interesse scientifico. Queste nebulose, infatti, non sono semplicemente il residuo di uno dei fenomeni più violenti che  avvengono nell’Universo (un’esplosione di supernova dal collasso di una stella massiva, ossia le “core-collapse supernovae”, produce un’energia pari

» Read more

Il laboratorio L.I.F.E. per lo studio dell’importanza dei ghiacci nelle reazioni chimiche nelle polveri interstellari.

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     La polvere interstellare e circumstellare svolge un ruolo importante in diversi processi astrofisici. Ad esempio, nei dischi protoplanetari: strutture che caratterizzano le stelle nella fase di pre-sequenza principale, tipicamente nei primi 10 milioni di anni di evoluzione, che sono il luogo della formazione planetaria. Infatti, anche se la massa dei dischi

» Read more

Simulate oscillazioni di plasma incandescente in canali magnetici che connettono stelle e dischi protoplanetari

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Uno studio in collaborazione tra INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo, Universita` di Palermo e Universita` Carlo III di Madrid, e appena pubblicato su The Astrophysical Journal, mostra che giganteschi brillamenti in giovani stelle della nebulosa di Orione avvengono in lunghi tubi magnetici che collegano le stelle ai loro dischi protoplanetari.   Le

» Read more
1 6 7 8 9 10