Pubblicato lo studio: “Searching for chemical signatures of brown dwarf formation” di J. Maldonado (INAF-OAPA)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Esiste un anello di congiunzione tra le stelle ed i pianeti gassosi: le nane brune. Queste “stelle mancate” hanno una massa che va dai 13 alle 80 masse gioviane, quanto basta per produrre energia bruciando deuterio, ma non per bruciare idrogeno come le stelle di sequenza principale.   Non e’ ancora

» Read more

Pubblicato su A&A: “Multiple kinematical populations in Vela OB2 from Gaia DR1 data” di F. Damiani

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Molte delle stelle della nostra Galassia, forse la maggior parte, si sono formate in ammassi stellari. Nonostante quindi la formazione in ammassi sia uno dei modi principali di formazione stellare nella Via Lattea, abbiamo ancora molto da imparare su come gli ammassi si formano, evolvono, e si disperdono.   Uno studio

» Read more

Pubblicato su Astronomy & Astrophysics: “The Gaia-ESO Survey: Exploring the complex nature and origins of the Galactic bulge populations”, di A. Rojas-Arriagada

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Uno degli obiettivi della Gaia-ESO Survey è lo studio dell’evoluzione della nostra Galassia. In questo contesto la popolazione stellare del bulge galattico riveste un interesse particolare. Il bulge è infatti composto da stelle molto vecchie, probabilmente formatesi durante il processo di formazione della Via Lattea stessa. Studiare queste stelle, quindi, può rivelare

» Read more

Pubblicato su Astronomy & Astrophysics lo studio “X-Shooter spectroscopy of young stellar objects in Lupus” di A. Frasca

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Lo studio delle regioni di formazione stellare prossimi al Sole riveste una grande importanza. Stelle giovani vicine a noi, infatti, possono essere analizzate in grande dettaglio con la strumentazione disponibile, più o meno su tutto lo spettro elettromagnetico. Le dettagliate e stupende immagini ALMA dei dischi protoplanetari vicini al Sole, colti nell’atto

» Read more

Grande partecipazione degli astronomi OAPA al “X-ray Universe 2017”

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Si conclude oggi il quinto “X-ray Universe 2017”, che ha raccolto a Roma più di 300 astronomi esperti di astrofisica delle alte energie provenienti da tutto il mondo.   L’X-ray Universe 2017, organizzato dall’Agenzia Spaziale Europea con la partecipazione di vari enti tra cui INAF, è una delle più importanti conferenze

» Read more

Pubblicato su A&A: “CSI 2264: Simultaneous optical and X-ray variability in pre-main sequence stars. I” di M. G. Guarcello

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Osservare come cambia la luce delle stelle nel tempo può essere un hobby interessante, ma in alcuni casi può essere molto di più: una diagnostica nuova e potente per qualcosa che difficilmente può essere osservato in altro modo.   Una classe di stelle in cui lo studio della variabilita’ puo’ essere

» Read more

Giugno 2017, la ricerca in evidenza: il progetto GAPS e lo studio dei sistemi esoplanetari

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     L’interesse del pubblico e della comunità scientifica verso lo studio degli esopianeti va sempre più crescendo. Questo soprattutto grazie ai brillanti risultati di missioni internazionali come CoRoT e Kepler che hanno permesso, ad oggi, la scoperta di 3610 esopianeti a cui si aggiungono più di 2000 candidati da confermare (link). La ricerca di nuovi esopianeti è

» Read more

Pubblicato su A&A “The Gaia-ESO Survey: the present-day radial metallicity distribution of the Galactic disc probed by pre-main-sequence clusters” di L. Spina

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Esistono vari modelli che cercano di spiegare la formazione e l’evoluzione del disco sottile della Via Lattea, della sua popolazione stellare e dei bracci a spirale. Uno dei parametri fondamentali per il processo di formazione stellare nel disco, la distribuzione di massa delle stelle, l’evoluzione stellare e la migrazione lungo il disco

» Read more

Pubblicato su Astronomy & Astrophysics: “The Gaia-ESO Survey: Structural and dynamical properties of the young cluster Chamaeleon I” di G. Sacco

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     L’evento alla base del processo di formazione stellare è la contrazione gravitazionale delle nubi di gas e polvere che popolano le galassie. Detto così sembra un processo semplice… ma in realtà nasconde molte complicazioni e ad oggi non abbiamo compreso i dettaglidi come fredde ed estese nubi di gas e polveri

» Read more

Al via all’Orto Botanico di Palermo il decimo GAPS Progress Meeting

GAPS logo

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Astronomi esperti nello studio dei pianeti extrasolari sono arrivati a Palermo per prendere parte al decimo GAPS (Global Architecture of Planetary Systems) Progress Meeting, che si terrà all’Orto Botanico dal 15 al 17 Maggio 2017, organizzato dall’Osservatorio Astronomico di Palermo.   GAPS è un ambizioso progetto che ha come obiettivo la caratterizzazione di sistemi esoplanetari

» Read more
1 26 27 28 29 30 31