Ricercatori OAPA osservano per la prima volta emissione ai raggi X da una regione attiva in una stella B.

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Lo studio dell’emissione di raggi X dalle stelle offre molte diagnostiche di fenomeni stellari ad alta energia. Nelle stelle massive (di classe spettrale O le B più calde) raggi X “soffici” (con energia generalmente minore di 1keV, corrispondente a temperature minori di 10 milioni di gradi) sono emessi in shock nei

» Read more

Luglio 2017, la ricerca in evidenza: il Sole, un laboratorio unico per la fisica del plasma

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Solido, liquido e gassoso….questi sono gli stati della materia a cui siamo abituati sulla Terra. Nell’Universo non è esattamente cosi’. Il 99% della materia conosciuta (ed osservabile) nell’Universo infatti si trova sotto forma di plasma, uno stato che sulla Terra si trova naturalmente nei fulmini o nelle aurore boreali.   Cosa

» Read more

5 POSTI PER VOLONTARI DI SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ALL’INAF OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PALERMO

C’e’ tempo fino alle ore 14.00 del 26 giugno 2017 per presentare la domanda per partecipare alla selezione dei volontari di Servizio Civile Nazionale per il progetto “I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE: LA DIVULGAZIONE DELL’ASTRONOMIA PER LA CRESCITA PERSONALE E CULTURALE” dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso la sede dell’Osservatorio Astronomico di Palermo. La sede dell’Osservatorio di Palermo e’ soltanto una

» Read more

Giugno 2017, la ricerca in evidenza: il progetto GAPS e lo studio dei sistemi esoplanetari

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     L’interesse del pubblico e della comunità scientifica verso lo studio degli esopianeti va sempre più crescendo. Questo soprattutto grazie ai brillanti risultati di missioni internazionali come CoRoT e Kepler che hanno permesso, ad oggi, la scoperta di 3610 esopianeti a cui si aggiungono più di 2000 candidati da confermare (link). La ricerca di nuovi esopianeti è

» Read more

Maggio 2017, la ricerca in evidenza: ATHENA, un occhio nuovo per scrutare l’Universo ad alte energie

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Pur essendo sempre spettacolare ed affascinante, l’Universo appare diverso quando lo si osserva in diverse bande dello spettro elettromagnetico. In particolare, quello osservabile ai raggi X è un Universo dominato da fenomeni violenti e particolarmente energetici: esplosioni e resti di supernovae; corone stellari con plasma a milioni di gradi e dominate da brillamenti

» Read more

Aprile 2017 la ricerca in evidenza: lo studio dei resti di supernovae

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     In vari racconti per bambini le stelle sono descritte o paragonate ad esseri viventi. Una visione certamente romantica e poco scientifica, che pero’ potrebbe celare qualche verita’. Le stelle hanno infatti un loro ciclo vitale, un po’ come gli esseri viventi. Esse infatti nascono da enormi nubi di gas e polveri

» Read more

Seminari congiunti su esopianeti ed abitabilità di G. Peres e G. Micela

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Il 16 Marzo alle 15:30 presso  l’aula A del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo, Via Archirafi 36, IL prof. G. Peres (Specola Universitaria, Dip. di Fisica e Chimica, Univ. degli Studi di Palermo) ed il direttore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo G. Micela (INAF, Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S.

» Read more

Marzo 2017, la ricerca in evidenza: la Gaia-ESO survey

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     L’Osservatorio Astronomico di Palermo riveste un ruolo importante nella Gaia-ESO survey: un’ambiziosa survey spettroscopica pubblica che include osservazioni di più di 100000 stelle della Via Lattea, realizzate in più di 300 notti con lo spettrografo “Fibre Large Array Multi Element Spectrograph” (FLAMES) dell’European Southern Observatory.   Nei prossimi anni le osservazioni del telescopio Gaia

» Read more

Febbraio 2017, la ricerca in evidenza: La pioggia solare e la turbolenta realtà delle stelle giovani

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     I ricercatori dell’Osservatorio Astronomico di Palermo stanno studiando i fenomeni che caratterizzano le stelle giovani, con pochi milioni di anni di vita, osservando ciò che accade nel nostro “vecchio” (5 miliardi di anni) Sole.   Lo studio del Sole e delle stelle giovani sono da tempo due pilastri portanti dell’attività di

» Read more
1 7 8 9