13 febbraio – Evento per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza

In occasione della “Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza”, l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo organizza un evento con interventi da parte di colleghe e colleghi dell’INAF, dell’Universita’ degli Studi di Palermo, dell’Istituto Euro-Mediterraneo di Scienza e Tecnologia, del comitato unico di garanzia (CUG) INAF e dell’Istituto M. Rutelli di Palermo. L’evento di quest’anno si svolgerà presso l’Istituto

» Read more

L’aurora boreale nel cielo di Palermo

Si vede l’𝗮𝘂𝗿𝗼𝗿𝗮 𝗯𝗼𝗿𝗲𝗮𝗹𝗲 da 𝗣𝗮𝗹𝗲𝗿𝗺𝗼? 𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮, a partire 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳.𝟰𝟱, 𝗮𝗹𝘇𝗮𝘁𝗲 𝗴𝗹𝗶 𝗼𝗰𝗰𝗵𝗶 𝗮𝗹 𝗰𝗶𝗲𝗹𝗼, per vedere 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼! Nella terrazza dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, sulla cima del Palazzo dei Normanni, verrà realizzata l’installazione di una scultura di luce che codifica in cielo i colori dell’aurora boreale in movimento, ad opera dell’artista internazionale 𝐄𝐝𝐨𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐃𝐢𝐨𝐧𝐞𝐚 𝐂𝐢𝐜𝐜𝐨𝐧𝐢. Si

» Read more

Palermo celebra i 60 anni di ESO per la ricerca astronomica

Venerdì 16 dicembre 2022, ore 17, presso il Planetario di Villa Filippina Palermo partecipa con spettacoli, incontri, laboratori e osservazioni del cielo organizzati dall’INAF in collaborazione con il Planetario di Villa Filippina.   Dal 12 al 18 dicembre 2022 in tutta Europa si festeggiano i 60 anni dalla fondazione di ESO, lo European Southern Observatory (Osservatorio Europeo Australe), che ha consentito

» Read more

28 novembre – 2 dicembre 2022 “Congresso VR e AR per la diffusione della Scienza”

Digitalizzazione, innovazione, investimenti in nuove tecnologie per la cultura scientifica, tutti questi temi sono di rilevanza strategica per lo sviluppo del territorio e hanno una notevole ricaduta sul sistema educativo ed economico del nostro Paese.   Ma cosa si fa oggi in Italia? Quali sono le sfide da affrontare? Quali skills sono diventate ormai imprescindibili? Cosa ci attende il futuro? Di questo, e molto altro,

» Read more

Venerdì 9 settembre RestArt e visite guidate con osservazioni ai telescopi al Museo della Specola

Il 9 settembre il nostro Museo della Specola apre le porte al pubblico in notturna, prendendo parte all’edizione 2022 della manifestazione “RestArt”, organizzata dall’Associazione Amici dei Musei Siciliani nelle sere estive per valorizzare il patrimonio culturale della città. E’ possibile prenotazione online sul sito di RestART https://app.restartpalermo.it/prenotazione-eventi/index/restart-palermo?e=54 scegliendo l’orario tra i seguenti turni: 19.00 / 20.30 / 22.00 Il biglietto costa 10 euro ed

» Read more

30 settembre Notte dei Ricercatori – Evento SHARPER

Il progetto SHARPER nasce per rispondere all’esigenza di valorizzare la figura dei ricercatori e delle ricercatrici e il loro ruolo nella società. Per raggiungere questo obiettivo l’idea centrale dei promotori di Sharper è stata, fin dal 2013, quella di interpretare la Notte come un’opportunità di festa per condividere con il grande pubblico le passioni che animano i ricercatori nel proprio lavoro scoprendo che

» Read more

20 – 28 marzo torna Light in Astronomy

Il giorno dell’equinozio di Primavera è stato scelto come inizio della manifestazione nazionale Light in Astronomy (LIA). Infatti, dal 20 al 28 marzo si svolgerà la settimana LIA, in cui tradizionalmente i Laboratori, i Musei e tutte le strutture dell’Istituto Nazionale di Astrofisica aprono le porte agli studenti e al pubblico in genere e si organizzano eventi divulgativi. Tra le attività organizzate dall’INAF Osservatorio Astronomico

» Read more

Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza

L’11 febbraio 2022, in occasione di questa importante giornata, l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo ha realizzato un evento in forma mista (in presenza e virtuale) presso la Sala Mattarella, di Palazzo dei Normanni con relatori dell’INAF, dall’Università di Palermo e da fondazioni internazionali, oltre che da studenti che presenteranno alcuni progetti sui temi delle Donne nella Scienza e su Equità,

» Read more

Live streaming – “Cerere, punto e a capo”

Dopo poco più di due secoli il primo asteroide torna nel punto in cui fu scoperto! Venerdì 28 gennaio 2022 dalle ore 18.00, Cerere, il primo degli asteroidi – ora pianeta nano – torna al punto  in cui fu scoperto il 1 gennaio 1801 da Giuseppe Piazzi, il primo direttore dell’Osservatorio di Palermo. Durante la diretta sarà possibile ammirare Cerere fra le

» Read more
1 2 3 4 5 6 17