Esopianeti (gruppo EXOPA)
Ad oggi sono stati scoperti numerosi pianeti in orbita a stelle diverse dal Sole, i cosiddetti esopianeti. La popolazione di esopianeti presenta un gran numero di sistemi con diverse caratteristiche fisiche, spesso non riscontrate nel Sistema Solare. Ad esempio, i gioviani caldi, pianeti giganti caldi gassosi in orbita molto ravvicinata attorno la loro stella, o le super-Terre, pianeti rocciosi con massa molto maggiore di quella terrestre e con una complessa atmosfera. Lo studio delle proprietà dei sistemi esoplanetari può fornire informazioni fondamentali sulla formazione e sull’evoluzione del nostro Sistema Solare.
I ricercatori del gruppo EXOPA dell’ INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo si occupano dello studio della formazione e evoluzione degli esopianeti con un approccio multidisciplinare.
I loro campi di ricerca sono:
- Rivelazione e caratterizzazione di sistemi planetari.
- Studio delle atmosfere esoplanetarie.
- Studi sulle interazioni stella-pianeta.
- Simulazioni di atmosfere planetarie in laboratorio.
- Tecnologie per strumentazione spaziale.
Progetti di ricerca principali
- Ariel – Atmospheric Remote sensing Infrared Exoplanet Large Survey.
- CHEOPS – CHaracterising ExOPlanets Satellite.
- ESPRESSO – Echelle SPectrograph for Rocky Exoplanet and Stable Spectroscopic Observations.
- Exo-CASH – Exo-planetary Cloudy Atmospheres and Stellar High energy (PRIN MUR)
- HARPS-N – The High Accuracy Radial velocity Planet Searcher/North.
- Participation at GTO (Guaranteed Time Observations
- GAPS (Global Architecture of Planetary Systems).
- Know your little neighbours: characterizing low-mass stars and planets in the Solar neighbourhood (PRIN MUR)
- PLATO – Planetary Transits and Oscillation satellite.
- STILES: Extraction of exoplanetary spectra (AdvancedSW_ExoAtmoSp)*
Per gli studenti:
Materiale Seminari ExoPA@UniPa:
Altre attività di ricerca
- Stellar magnetic activity
- Physics of the sun outer atmosphere
- Star formation and evolution in the galaxy
- Experimental astrobiology
- Development of instruments for space-based astronomy
- Computational fluid dynamics for astrophysical plasma and high performance computing
- Cosmic rays, supernova remnants and their interactions with the surrounding enviroments
- History of Astronomy