Tirocini disponibili
Tutor Aziendale | Temi del tirocinio | Note | Corsi di laurea suggeriti |
Salvatore Orlando /
Sabina Ustamujic |
Fluidodinamica computazionale e calcolo parallelo | Vedi sito dedicato | Fisica |
Mario Guarcello | a) Analisi di immagini in raggi X da strumentazione su satelliti scientifici e rivelazione di sorgenti b) Analisi di immagini ottiche e fotometria stellare c) Classificazione di popolazioni stellari tramite fotometria a banda larga ottica e infrarossa d) Spettroscopia stellare ottica |
Dati Chandra/ACIS (rivelatori CCD)Dati strumento WFI@ESO |
Fisica |
Mario Guarcello/ Victor Almendros Abad |
Analisi di osservazioni JWST/NIRCam di ammassi stellari | Fisica | |
Ugo Lo Cicero / Alfonso Collura |
a) Strumentazione di laboratorio per generazione e rivelazione di raggi X b) Impianti ad alto vuoto c) Misure sperimentali e tecniche di elaborazione di segnali d) Applicazioni di microtecnologie |
Presso laboratorio X-ray Astronomy Calibration and Testing (XACT) |
Fisica e Ingegneria |
Angela Ciaravella /
Antonio Jimenez |
a) Esperimenti di irraggiamento in raggi X e UV di campioni analoghi di ghiacci interstellari b) Acquisizione dati e misure di laboratorio tramite spettrometro infrarosso c) Acquisizione dati e misure di laboratorio tramite spettrometro di massa |
Presso il laboratorio LIFE (Light Irradiation for Exochemistry) | Fisica e Chimica |
Luisa Sciortino | a) Misure sperimentali e analisi dati di spettri di assorbimento UV/VIS/IR b) Misure sperimentali di riflettanza IR c) Misure sperimentali tramite mappatura infrarossa con risoluzione spaziale micrometrica d) Analisi dati di X-ray photoelectron spectroscopy acquisiti anche con luce di sincrotrone |
Presso laboratorio X-ray Astronomy Calibration and Testing (XACT) | Chimica, Fisica, Ingegneria chimica e dei materiali |
Antonio Maggio /
Ignazio Pillitteri |
a) Fotometria e spettroscopia di corone stellari in raggi X con strumentazione su satelliti scientifici b) Interazioni magnetiche stella-pianeta |
Dati XMM-Newton | Fisica |
Giusi Micela /
Laura Affer / Jesus Maldonado Prado
|
Pianeti extrasolari | Fisica | |
Serena Benatti
|
Analisi di serie temporali di stelle ospitanti pianeti giovani caldi | Vedi sito dedicato | Fisica |
Giusi Micela
|
Identificazione di righe spettrali dipendenti dalla temperatura | Vedi sito dedicato | Fisica |
Antonino Petralia /
Alfredo Biagini |
Effetti dell’attività stellare sulle osservazioni di atmosfere esoplanetarie | Vedi sito dedicato | Fisica |
Giusi Micela |
Scrittura di una proposta osservativa (o di calcolo) | Vedi sito dedicato | Fisica |
Cesare Cecchi Pestellini |
CLHAIMAT – CLouds, HAzes, and Irradiation: Modelli di Pianeti Alieni di tipo Terrestre | Vedi sito dedicato | Fisica e Chimica |
Elisa Guerriero |
Management di progetti spaziali | Vedi sito dedicato | Fisica e Ingegneria |
Laura Leonardi | Comunicare la ricerca astronomica attraverso le tecnologie innovative: a) Realtà aumentata e realtà virtuale b) tecniche di video editing, processi di compositing e post-produzione di immagini in movimento per realizzare video e articoli c) Realizzazione di un set in green screen per il chroma key e sviluppo di ambienti virtuali interattivi. d) coding, di robotica e making |
Vedi sito dedicato | Fisica e Ingegneria |
Sara Bonito | Preparazione all’analisi dati ottici del telescopio di futura generazione Vera C. Rubin Observatory (Large Synoptic Survey Telescope): studio di curve luce in stelle giovani nella Rubin Science Platform. | Fotometria stellare, simulazioni, analisi di fattibilità | Fisica |
Ugo Lo Cicero | Caratterizzazione e sviluppo di componenti per missioni spaziali. | Presso laboratorio X-ray Astronomy Calibration and Testing (XACT) |
Fisica e Ingegneria |
Fabio D’Anca | Progettazione CAD, modellazione FEM e realizzazione a controllo numerico di componenti meccanici in programmi spaziali. | Presso laboratorio X-ray Astronomy Calibration and Testing (XACT) |
Ingegneria e Fisica |
Ignazio Pillitteri /
Salvatore Colombo |
Modelli numerici di fenomeni di accrescimento su stelle giovani | Simulazioni idro-dinamiche e magneto-idro-dinamiche; sintesi di osservabili fisici. | Fisica |
Fabrizio Bocchino /
Ignazio Pillitteri / Francesco Damiani |
Caratterizzazione delle ottiche dei telescopi | Attività di Laboratorio con il telescopio C14 di INAF-OAPa | Ottica e Optometria, Fisica |
Fabrizio Bocchino | Fotometria ottica su stelle candidate a supernova | Attività di laboratorio con il telescopio C14 di INAF-OAPa e dati REM e VST |
Fisica |
Emanuele Greco | Analisi di osservazioni in banda X di Resti di Supernova | Dati Chandra/XMM-Newton/NuSTAR | Fisica |
Contatti
Antonio Maggio
091 233250
Info
Regolamento in tema di tirocinii
Iter burocratico amministrativo per i tirocinii curriculari della Scuola delle Scienze di Base e Applicate dell’Universita’ di Palermo