Prima misura diretta delle particelle relativistiche accelerate in onde d’urto nell’eliosfera descritta nello studio: “Direct Measurements of Synchrotron-emitting Electrons at Near-Sun Shocks” di I. C. Jebaraj (University of Turku)

Nel cosmo esistono diversi ambienti caratterizzati da onde d’urto capaci di convertire l’energia cinetica di gas e flussi di particelle in calore, turbolenze, energia magnetica e, infine, di accelerare particelle fino a energie relativistiche, producendo raggi cosmici. Le dimensioni di tali sistemi possono variare di molti ordini di grandezza, dalle dimensioni tipiche dell’ambiente interplanetario fino agli enormi ammassi di galassie.

» Read more

Uno studio congiunto Solar Orbiter / Parker Solar Probe del vento solare. L’articolo: “Connecting Solar Orbiter remote-sensing observations and Parker Solar Probe in situ measurements with a numerical MHD reconstruction of the Parker spiral” di R. Biondo (UNIPA/INAF-OATo) pubblicato su A&A

Il vento solare è composto da particelle cariche (plasma) espulse dalla corona solare e in viaggio nello spazio interplanetario. Queste particelle vengono emesse dall’attività magnetica che riscalda il plasma nella corona solare, ed una volta raggiunta la Terra, queste interagiscono con la magnetosfera terrestre e l’atmosfera del nostro pianeta dando vita a fenomeni come le aurore boreali.   Nel viaggio

» Read more