ZE8SC4 – NOCTIS

ZE8SC4 – NOCTIS
CUP: D53C24004270006
PI: Serena Benatti

 

NOCTIS (Network Osservativo Coordinato di Telescopi per l’Insegnamento e la Scienza) è un progetto di Citizen Science che mira a creare la prima rete nazionale di telescopi ottici robotici che collaboreranno per effettuare osservazioni scientifiche simultanee a supporto della ricerca all’avanguardia, eventi di divulgazione pubblica e attività di insegnamento e formazione.
Le strutture di ricerca coinvolte sono l’Università di Genova (PI: Silvano Tosi), l’Università della Calabria e l’INAF, in particolare l’Osservatorio Astronomico di Palermo (rif. Serena Benatti) e l’Osservatorio di Astronomico di Brera/Merate. Al momento sono sette i piccoli osservatori che fanno parte del network, sparsi tra la Liguria e la Sicilia, che eseguono osservazioni su diversi casi scientifici: NEOs, transiti esoplanetari, variabilità stellare, AGN, controparti ottiche di transienti ad alta energia (supernovae, GRB, …). L’organizzazione e il coordinamento all’interno della rete può contribuire sia a superare le condizioni meteorologiche avverse locali, sia ad aggiungere canali fotometrici a un’osservazione multibanda. E’ in corso il test di un codice in grado di uniformare i fits header dei dati ottenuti con i sette telescopi del network, che saranno poi inseriti in un database dedicato presso le facilities del gruppo IA2 dell’INAF – Osservatorio di Trieste.
Ad oggi sono state pubblicate due circolari GCN per il follow-up di due GRB (https://gcn.nasa.gov/circulars/39213 ; https://gcn.nasa.gov/circulars/40839), sono stati presentati diversi talk e poster per promuovere il progetto a livello nazionale (Congresso “Exoplanets in Italy”, Congresso della Società Italiana di Fisica) e internazionale (Congresso della “European Astronomical Society”), e sono stati organizzati alcuni eventi divulgativi incluso quello per i 30 anni della scoperta del primo pianeta extrasolare (registrazione della diretta: https://www.youtube.com/watch?v=RiynfB585Q0).
Presto saranno attivate delle masterclass per la formazione all’analisi di dati astronomici di studenti di scuole superiori e si stanno pianificando ulteriori eventi divulgativi per far conoscere gli osservatori del network.
Sito web