Newsletter: Astrofisica #pertecherestiacasa

Bentrovati, anche questa settimana vi segnaliamo novità e spunti per il vostro studio e la vostra curiosità da EduINAF, il portale di risorse didattiche, approfondimenti e rubriche dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (https://edu.inaf.it/).
**** Questa settimana: ****
Webinar INAF su INDIRE
Mercoledì 13 maggio, ore 10.00, webinar gratuito per studenti e docenti, organizzato da Indire in collaborazione con INAF per scuole secondarie di II grado.
Stimare la massa di un buco nero con qualche click e le leggi di Keplero
Relatore: Stefano Sandrelli, INAF
durata: 30 minuti + 30 minuti di domande/risposte
Qui il link per accedere, dove trovate anche la lista di tutti i prossimi webinar in programma, in questa iniziativa promossa da tutti gli enti pubblici di ricerca italiani:
http://www.indire.it/webinar-per-gli-studenti-a-cura-degli-enti-pubblici-di-ricerca/
Costruisci un sistema solare in scala
Il Sistema Solare è incredibilmente vasto e vuoto: per capire bene dimensioni e distanze relative dei pianeti, gioca a costruire un modello in scala sulla pianta della tua città, utilizzando solo il computer, delle risorse web gratuite e …la tua immaginazione!
https://edu.inaf.it/index.php/videolezione/costruisci-sistema-solare/
Lezione di approfondimento sulle comete
Vi proponiamo una videolezione che racconta nel dettaglio come sono fatti i nuclei delle comete, sulla base delle osservazioni effettuate dalla missione Rosetta:
https://edu.inaf.it/index.php/videolezione/cuore-comete/
Nuove risorse su “Polvere di stelle”
Sul sito che raccoglie e racconta i beni culturali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, trovate nuove risorse.
La sezione “Universi da ascoltare”, a cura di Francesca Brunetti, Rossella Spiga e Antonella Gasperini, si è arricchita di due nuovi racconti: “L’Orsa Maggiore” (voce narrante Stefano Parisini) e “Grandi scoperte… tempi duri” (voce Caterina Rossi)
http://www.beniculturali.inaf.it/eventi/universi-da-ascoltare/
Alla pagina Racconti di Astronomia, trovare una serie di brevi racconti, curati da Federico Di Giacomo, per narrare le vicende storiche e scientifiche della strumentazione astronomica, degli osservatori storici e dei protagonisti dell’astronomia nei secoli passati:
http://www.beniculturali.inaf.it/eventi/racconti-di-astronomia/
LE RUBRICHE FISSE
SCUOLA ONLINE
Una raccolta di video, pillole e risorse didattiche, da usare nel corso di videolezioni o per soddisfare la vostra curiosità, che si arricchisce quotidianamente di nuovi contenuti: https://edu.inaf.it/index.php/scuolaonline/
Come sempre insegnanti, studenti e appassionati possono inviare a EduINAF le proprie proposte legate alla didattica e alla divulgazione dell’astronomia (attività, descrizione di progetti, ma anche foto e recensioni di libri) alla redazione EduINAF (), che le valuterà per la pubblicazione.
Qui il link alla pagina con le informazioni: https://edu.inaf.it/index.php/edu-inaf/invio-contributi/
AstroEDU
Una rivista da cui scaricare materiale didattico “con il bollino”, a cui potete contribuire anche voi inoltrando attraverso il sito la vostra attività, che sarà pubblicata dopo un controllo di certificazione svolto da insegnanti e astronomi: https://astroedu.iau.org/it/
Inaf e Indire
L’INAF contribuisce, insieme a tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, all’iniziativa dell’Istituto Nazionale di Documentazione Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) nata per mettere a disposizione di docenti, studenti e famiglie risorse e materiali su tutti i temi legati alla ricerca scientifica. Tutto il materiale, tra cui le risorse dell’INAF, sono disponibili al seguente link: http://www.indire.it/gli-enti-pubblici-di-ricerca-a-supporto-degli-studenti/
L’astronomo risponde
Vi ricordiamo che è sempre attiva la rubrica “l’Astronomo risponde” per inviare le vostre domande (proprio quelle che “non avreste mai osato chiedere”!) e vederle pubblicate online con la nostra risposta: https://edu.inaf.it/index.php/astronomo-risponde/
La redazione di EduINAF
#iorestoacasa
#astronomyforabetterworld
#inaf