Light in Astronomy – resoconto di una settimana di scoperte a Palermo

Si è concluso l’evento nazionale Light in Astronomy che dal 14 al 20 Novembre, ha coinvolto le sedi e i laboratori INAF dando vita ad una costellazione di eventi dedicati al pubblico di tutte le età.
A Palermo gli eventi prevedevano l’apertura e la scoperta del laboratorio XACT (X-ray Astronomy Calibration and Testing), LIFE (Light Irradiation Facility for Exochemistry) e del laboratorio di microelettronica, visite guidate da astronomi e ricercatori, osservazioni notturne ai telescopi e osservazioni del Sole, lezioni di astronomia, conferenze pubbliche, spettacoli al Planetario e laboratori Astrokids.
Lunedì 14 e Martedì 15 Novembre, le visite ai laboratori XACT, LIFE e di microelettronica, in via Ingrassia n.31 a Palermo, hanno registrato una grande affluenza di scolaresche e famiglie che con interesse e ammirazione hanno scoperto i luoghi nei quali viene effettuata la calibrazione di strumentazione per l’astronomia a raggi X, utilizzata sui satelliti scientifici dell’ESA (European Space Agency) e della NASA. Fra i ricercatori INAF, hanno guidato le visite, l’astronomo Alfonso Collura, l’ingegnere Domenico Spoto e il tecnologo Ugo Lo Cicero.
Alcune foto:
- Alfonso Collura – astronomo
- Laboratorio INAF Palermo
- Ugo Lo Cicero – tecnologo
- Domande e osservazioni
Sfortunatamente gli altri due eventi organizzati per Venerdì 18 e Sabato 19 Novembre a Villa Filippina, che prevedevano la conferenza pubblica sul Sole del professore Fabio Reale e l’osservazione notturna e il giorno dopo l’osservazione del Sole, sono stati annullati a causa del maltempo.
La settimana si è conclusa Domenica 20 Novembre con il laboratorio Astrokids – i segreti della luce, alla Libreria Feltrinelli di Palermo.
Il laboratorio ideato e condotto da Valeria Greco, divulgatore di Science & Joy s.r.l. e PalermoScienza, con il supporto dei volontari di SCN – Garanzia Giovani in servizio presso l’Osservatorio Astronomico di Palermo ha entusiasmato i bambini di età compresa fra i 6 ai 12 anni presenti, i quali hanno potuto intraprendere un viaggio fanta-scientifico alla scoperta della nascita e della propagazione della luce solare, in compagnia dei due fotoni Arcobaleno e Gamma.

I fotoni Arcobaleno e Gamma
Attraverso video, schede interattive, esperimenti, giochi a tema e attività manuali, le sorprese e il divertimento non sono mancati!
Ulteriori informazioni sugli eventi appena trascorsi o sulle future attività in programma dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, potete trovarle alla sezione Divulgazione e Didattica.
Articolo di Laura Leonardi, volontario di Servizio Civile Nazionale del Progetto Garanzia Giovani “Il valore della divulgazione scientifica nella formazione dei giovani”, in servizio presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo.