Prima misura diretta delle particelle relativistiche accelerate in onde d’urto nell’eliosfera descritta nello studio: “Direct Measurements of Synchrotron-emitting Electrons at Near-Sun Shocks” di I. C. Jebaraj (University of Turku)

Nel cosmo esistono diversi ambienti caratterizzati da onde d’urto capaci di convertire l’energia cinetica di gas e flussi di particelle in calore, turbolenze, energia magnetica e, infine, di accelerare particelle fino a energie relativistiche, producendo raggi cosmici. Le dimensioni di tali sistemi possono variare di molti ordini di grandezza, dalle dimensioni tipiche dell’ambiente interplanetario fino agli enormi ammassi di galassie.

» Read more

Confermata l’identificazione della stella a neutroni in SN1987A. L’articolo: “Additional Evidence for a Pulsar Wind Nebula in the Heart of SN 1987A from Multiepoch X-Ray Data and MHD Modeling” di E. Greco (University of Amsterdam; INAF-OAPA) pubblicato su ApJ

SN1987A, la supernova esplosa nella Grande Nube di Magellano (a circa 170 mila anni luce di distanza) il 23 Febbraio 1987, è un caso iconico nello studio delle supernove e dei resti di supernova. Si tratta, infatti, dell’unico caso in cui è stato possibile sia osservare l’esplosione con moderni telescopi, che monitorare continuamente lo sviluppo del resto di supernova e

» Read more