Ricerca e caratterizzazione di sistemi planetari
Il Gruppo EXOPA è coinvolto in molti progetti legati alla ricerca e caratterizzazione dei pianeti extrasolari attraverso l’uso delle tecnica delle velocità radiali (RV).
Nato nel 2012, il progetto Global Architecture of Planetary System (GAPS) era inizialmente focalizzato sulla rilevazione di esopianeti attorno a stelle con diverse caratteristiche sfruttando HARPS-N, lo spettrografo ad alta risoluzione del Telescopio Nazionale Galileo (TNG). In questo contesto, il Gruppo EXOPA è principalmente coinvolto nella ricerca di pianeti attorno a nane M in collaborazione con alcuni ricercatori di istituti spagnoli. Questo accordo ha permesso la creazione della collaborazione HADES, e la rilevazione di sistemi di super-Terre attorno a questa particolare classe di stelle.
A partire dal 2017, gli obiettivi della collaborazione GAPS sono dedicati allo studio delle origini dei diversi sistemi planetari osservati. Il Gruppo EXOPA è fortemente coinvolto in tutti i sottoprogrammi concepiti per dare risposta a questa domanda. Inoltre, siamo a capo della gestione di due di questi sottoprogrammi, il sottoprogramma “Young Objects” (caratterizzazione di pianeti attorno a stelle giovani) ed il sottoprogramma “Neptunians” (caratterizzazione di pianeti di transizione che includono alcuni oggetti speciali attorno a nane M).
Sempre nell’ambito di GAPS, nel 2023 è stato accettato un programma di lungo termine dedicato alla misura di massa di super Terre e sub Nettuniani che saranno oggetto delle osservazioni del futuro satellite ESA-Ariel (link). Il nome del programma è “Ariel Masses Survey (ArMS)” ed è gestito dai ricercatori dell’Osservatorio di Palermo. Ulteriori informazioni sulle attività del Gruppo EXOPA nel sottoprogramma GAPS “Atmosphere” sono disponibili alla pagina dedicata.
Il Gruppo EXOPA è inoltre coinvolto nel Consorzio Scientifico dello spettrografo ESPRESSO del Very Large Telescope (VLT) installato all’ Osservatorio di Paranal dell’ESO in Cile. All’interno dell’ESPRESSO GTO, partecipiamo al Working Group 1, dedicato alla ricerca di pianeti attorno a stelle senza una preliminare indicazione sulla loro presenza, e al Working Group 3, dedicato alla misura della massa di pianeti transitanti di piccolo raggio identificati da missioni spaziali (ad esempio la missione NASA Kepler, K2 e TESS).
Infine siamo anche coinvolti nel Working Group 2 per la caratterizzazioni delle atmosfere planetarie (si veda la pagina dedicata alle atmosfere).

Potenza dei periodogrammi dei periodi ispezionati in funzione del numero di osservazioni. I periodi più significativi (quelli più rossi) a 30.7 d e 13.7 d sono chiaramente visibili con una potenza elevata, per Nobs > 60, così come il periodo a 2.65 d con una potenza moderata, che aumenta per Nobs > 80 e il periodo a 42,5 d la cui potenza aumenta per Nob > 110 (plot 2D adattato da A.Mortier – Comunicazione privata).
Sito GAPS:
https://theglobalarchitectureofplanetarysystems.com/
Sito ESPRESSO:
Membri del gruppo
![]() |
Laura Affer Ricercatore Email: laura.affer @inaf.it ORCID: 0000-0001-5600-3778 |
![]() |
Serena Benatti Ricercatore Email: serena.benatti @inaf.it ORCID: 0000-0002-4638-3495 |
![]() |
Alfredo Biagini Dottorando Email: alfredo.biagini @inaf.it ORCID: |
![]() |
Claudia Di Maio Ricercatore Email: claudia.dimaio @inaf.it ORCID: 0000-0002-8669-1150 |
![]() |
Valerio Fardella Dottorando Email: valerio.fardella ORCID: |
![]() |
Antonio Maggio Ricercatore Email: antonio.maggio @inaf.it ORCID: 0000-0001-5154-6108 |
![]() |
Jesus Maldonado Ricercatore Email: jesus.maldonado @inaf.it ORCID: 0000-0002-2218-5689 |
![]() |
Giusi Micela Capo gruppo ExoPa Email: giusi.micela @inaf.it ORCID: 0000-0002-9900-4751 |
![]() |
Antonino Petralia Ricercatore Email: antonino.petralia @inaf.it ORCID: 0000-0002-9882-1020 |
![]() |
Ignazio Pillitteri Ricercatore Email: ignazio.pillitteri @inaf.it ORCID: 0000-0003-4948-6550 |