Lavora con noi
Bandi per Ricercatore:
- 1 anno. Assegno di Ricerca tipologia post-doc presso l’Osservatorio Astronomico di Palermo. Il progetto è incentrato sulla realizzazione di modelli di atmosfere esoplanetarie e sul ruolo che la radiazione incidente dalla stella ha nel definirne la dinamica e la chimica. Il bando è disponibile al seguente link: http://www.inaf.it/it/lavora-con-noi/assegni-di-ricerca/assegno-di-ricerca-post-doc201d-della-durata-di-un-anno-dal-titolo-201cstudio-degli-effetti-della-radiazione-sulle-atmosfere-esoplanetarie
La scadenza del bando è il 28/10/2024.
- (SCADUTO) Borsa di studio di 1 anno (Assegno di Ricerca) presso il Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo, incentrata sullo studio dell’attività magnetica nelle stelle di tipo M per vincolarne gli effetti sugli esopianeti.Questa borsa di ricerca è stata finanziata nell’ambito del progetto PRIN2022 “Conosci i tuoi piccoli vicini: caratterizzazione di stelle e pianeti di bassa massa nel vicinato solare”, proposto dall’Osservatorio Astronomico di Palermo dell’INAF e dall’Università di Palermo. Le attività di ricerca saranno svolte in stretta collaborazione con ricercatori di entrambi gli istituti.La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 dicembre 2023. Lo stipendio è di circa 30.000 €/anno. Sono benvenute le candidature di qualsiasi candidato con almeno una laurea magistrale. La selezione si basa sul curriculum vitae e sull’intervista. Il bando di concorso è disponibile su: https://titulus-unipa.cineca.it/albo/viewer?view=files%2F005259633-UNPACLE-55c1f108-3540-47e0-8c11-3b165ff9fda8-000.pdf
- (SCADUTO) Concorso pubblico per titoli ed esame, ai fini del reclutamento di un “Ricercatore”, Terzo Livello Professionale, con contratto di lavoro a tempo determinato e regime di impegno a tempo pieno, della durata di due anni (DD. 22/2023 del 06/02/2023). [Link]
Borse di Dottorato:
- Borse di dottorato con Università degli Studi di Palermo per il progetto “STILES: Strengthening the Italian leadership in ELT and SKA” [Link]:
- Quantum simulation of astrochemical elements and of exoplanetary atmospheres via quantum algorithms or quantum-inspired algorithms.
- Development of softwares on hybrid architectures for the study of the chemical evolution of exo-planetary atmospheres in the radiation environment of parent stars, and the impact on planetary dynamics and climatology.
Non hai trovato quello che cercavi? Contatta giusi.micela @inaf.it