Interazione Stella-Pianeta

Stella e pianeta evolvono e interagiscono per tutta la loro vita. I fenomeni d’interazione possono essere suddivisi in tre categorie: interazioni gravitazionali e fenomeni mareali; irraggiamento delle atmosfere planetarie che danno luogo a foto-evaporazione e processi fotochimici; interazioni dovute a trasporto di materia, con fenomeni di accrescimento sulla stella o di perturbazione delle atmosfere planetarie dovuta a vento stellare ed Espulsioni Coronali di Massa (CME). L’esistenza di questo tipo di interazioni è suggerita da numerose evidenze osservative, ma l’importanza relativa dei possibili fenomeni fisici in funzione dell’età della stella e dell’architettura dei sistemi planetari è oggetto di ricerca d’avanguardia. L’obiettivo del nostro team è di comprendere quali sono gli effetti di queste interazioni e che ruolo hanno nel determinare le proprietà delle atmosfere esoplanetarie su varie scale di tempo.

Il nostro approccio è multidisciplinare e portiamo avanti numerosi progetti che affrontano queste problematiche sia dal punto di vista osservativo che dal punto di vista modellistico.

Modello 3D magnetoidrodinamico co cui viene studiata l’interazione stella-pianeta. Al centro di ogni frame c’è la stella, a sinistra il pianeta. La densità del vento planetario è rappresentata in scala di colore. Le linee verdi rappresentano le linee di campo magnetico.

 

Membri del gruppo

Salvatore Colombo
Ricercatore
Email: salvatore.colombo @inaf.it ORCID: 0000-0002-3257-862X
Daniele Locci
Ricercatore
Email: daniele.locci @inaf.it
ORCID: 0000-0002-9824-2336 
Antonio Maggio
Ricercatore
Email: antonio.maggio @inaf.it
ORCID: 0000-0001-5154-6108 
Giusi Micela
Capo gruppo ExoPa
Email: giusi.micela @inaf.it
ORCID: 0000-0002-9900-4751 
Antonino Petralia
Ricercatore
Email: antonino.petralia @inaf.it ORCID: 0000-0002-9882-1020 
Ignazio Pillitteri
Ricercatore
Email: ignazio.pillitteri @inaf.it 
ORCID: 0000-0003-4948-6550