L’Osservatorio all’edizione 2019 di Esperienza inSegna

L’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo è presente all’edizione 2019 di Esperienza inSegna, la manifestazione scientifica annualmente organizzata dall’associazione PALERMOSCIENZA e basata sull’idea che la trasmissione del sapere avvenga in modo da lasciare un Segno sui visitatori, attraverso attività di divulgazione scientifica rivolte alla città, alle scuole e alle istituzioni.

Il tema di quest’anno è “Cambiamento”, in particolare in relazione alle dinamiche di cambiamento nel contesto scientifico e tecnologico in cui viviamo.

L’evento si svolgerà dal 20 al 28 febbraio in viale delle Scienze, Edificio 19, dalle 9.00 alle 13.00 incluso il weekend, e prevede la partecipazione di 84 scuole, 850 studenti, 310 insegnanti, 260 exhibit, 138 espositori, 70 laboratori e workshop e 18 conferenze.

L’Osservatorio partecipa con due exhibit:

  • Astronomy storytelling e nuovi modi per raccontare il cielo

Con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Don Lorenzo Milani

Con la guida un Ozobot, robottino esploratore dello Spazio, e grazie al metodo esperienziale Makey Makey, i visitatori verranno introdotti nel mondo del coding e della robotica, sperimentando diverse possibilità di storytelling innovativo.

Faremo un viaggio dal nostro Sistema Solare alla scoperta degli esopianeti, cioè i pianeti che orbitano attorno a una stella diversa dal Sole, e scopriranno anche quali sono le caratteristiche che li rendono abitabili.

  • Dalla posizione delle stelle alla vita nell’universo: come cambia l’astronomia

Con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Vittorio Emanuele III

Studenti e persone di ogni età scopriranno, attraverso la realtà aumentata e la multimedialità, le sale del Museo della Specola dell’Osservatorio Astronomico di Palermo, a Palazzo dei Normanni, e i laboratori di ricerca e sviluppo dell’Osservatorio, siti in via Ingrassia, leggendo così la storia dell’astronomia, da quando essa si configurava come “astronomia di posizione” e aveva lo scopo di misurare le posizioni delle stelle e i loro mutamenti, fino alla nuova scienza “astrofisica”, cioè alla comprensione della natura dei corpi celesti.

Inoltre l’Osservatorio propone al pubblico i seguenti laboratori:

A cura di Salvatore Orlando, il laboratorio si svolge il 21 febbraio in Aula seminari C e il 24 febbraio in Aula seminari B all’Edificio 19 – Viale delle Scienze, Palermo

Target: primaria, secondaria di I e II grado

Ore: 09:00 e 11:30

Durata: 90 min.

Con una passeggiata virtuale nell’universo, i partecipanti scopriranno alcuni dei fenomeni più energetici osservati in astrofisica e simulati grazie a sofisticati modelli fisici tridimensionali sviluppati da ricercatori dell’osservatorio.

Sarà possibile vedere:

– come nascono le stelle, con i loro dischi di accrescimento ed i getti che si originano dai loro poli;

– le strutture magnetiche che si formano sul nostro Sole e su stelle simili;

– una gigante blu al termine della sua vita prima di esplodere come supernova;

– un sistema stellare binario che comprende una gigante rossa ed una nana bianca e che porta all’esplosione di una nova;

– i resti di supernova, cioè il risultato dell’esplosione di una stella di grande massa che genera una supernova e che proietta nello spazio interstellare frammenti della stella a velocità` supersoniche.

  • ASTROKIDS: tra cielo e terra

Il laboratorio, organizzato in collaborazione con Geode, a cura di Cosimo Rubino (Geode) e lo staff della divulgazione dell’Osservatorio, è in programma il 24 Febbraio 2019 nell’Aula seminari A dell’Edificio 19 in Viale delle Scienze, Palermo.

Target: primaria

Ore: 10:00, 12:00

Durata: 60 min

Insieme a “Martina Tremenda”, a un astronomo del TNG e a un geologo i bambini scopriranno che vulcani, montagne, laghi e fiumi non si trovano solo sulla Terra, ma anche su diversi corpi del Sistema Solare. Sono previste attività manuali e costruzione di piccoli oggetti.

A cura di Mario Guarcello,  le osservazioni si svolgeranno il 20 febbraio nel Piazzale antistante l’Ed. 8, viale delle Scienze e 24 febbraio nel piazzale adiacente l’Ed. 19, Viale delle Scienze

Target: Tutti

Ore: 11:00, 11:30, 12:00, 12:30, 13:00

Durata: 30 min.

Ancora, tra le attività organizzate dall’Osservatorio, le visite guidate al Museo della Specola, con il supporto gli studenti dell’Istituto Comprensivo Vittorio Emanuele III.

Il 22 e 26 – 28 febbraio 2019 sarà possibile visitare il Museo della Specola, uno dei gioielli del Sistema Museale di Ateneo – UNIPA all’Osservatorio astronomico di Palermo, in Piazza Parlamento, 1.

Per partecipare alle attività in programma è necessario prenotare dal sito http://www.esperienzainsegna.it/

 

La gestione delle prenotazioni è a cura dell’Associazione PALERMOSCIENZA.