Calendar

Lug
8
lun
FSE-SPIN OFF
Lug 8@14:00–18:00
Lug
17
mer
Corso formazione sicurezza
Lug 17@9:00–18:00
Lug
29
lun
Athena WFI – Acoustic Test Review Board
Lug 29 giorno intero
Lug
30
mar
Visita al Museo
Lug 30@9:00–13:00
Ago
30
ven
Visita ragazzi CELPP (Centro educativo logopedico psicomotorio psicologico)
Ago 30@10:00–13:00
Set
5
gio
“Decoding the stars”: una recente biografia di Padre Secchi – Ileana Chinnici (INAF – OAPa)
Set 5@15:00–16:00

Come una tela di Penelope, il lavoro di tessitura che ha portato alla stesura di questo libro è stato lungo e lento, con un continuo fare e disfare, dovuto anche al continuo emergere di elementi inediti, che hanno molto arricchito il libro, ma ne hanno rallentato il completamento. Il risultato è una biografia a tutto tondo del celebre gesuita scienziato, che offre numerosi spunti di approfondimento agli studiosi di varie discipline scientifiche. Il talk illustrerà gli elementi di complessità incontrati nella stesura del lavoro, le novità emerse sugli aspetti biografici, la struttura del libro e le fonti, in parte ancora inesplorate, da cui ha attinto la ricerca.

Set
17
mar
Visita SOROPTIMIST
Set 17@17:00–19:30
Set
19
gio
Visita gruppo convegno sul Cosmo
Set 19@17:00–19:30
Ott
10
gio
Ripetizione tesi
Ott 10@15:00–17:15
Ott
17
gio
Ripetizione Tesi di Dottorato Salvatore Colombo, 17 Ottobre, Aula, ore 15
Ott 17@15:00–16:30

Speaker: Salvatore Colombo

Titolo: “Radiation hydrodynamic and magnetohydrodynamic models of plasma flows accreting onto Classical T Tauri Stars”

Abstract: “Secondo lo scenario più accettato, le stelle T Tauri sono stelle giovani che accrescono massa dal loro disco circumstellare.
L’obiettivo del mio dottorato è stato quello di studiare il fenomeno di accrescimento di massa in questi sistemi. Durante il mio seminario presenterò i risultati ottenuti durante i miei 3 anni di dottorato.
Mii focalizzerò sui risultati ottenuti da modelli di interazione tra l’attività stellare e il disco circumstellare e mostrerò come l’attività coronale possa dare origine a fenomeni di accrescimento.
Illustrerò i risultati ottenuti dallo studio della regione di impatto di una colonna di accrescimento sulla superficie stellare tenendo conto, per la prima volta in letteratura, del ruolo della radiazione in regime di non equilibrio termodinamico locale (non-LTE).  Per fare questo modello è stato necessario sviluppare un modulo non-LTE per il codice magnetoidrodinamico PLUTO. Presenterò il modulo e i test di validazione fatti.
Inoltre proverò che considerare il regime non-LTE ha importanti conseguenze sulla struttura e dinamica di una regione di shock.
Usando questo modulo ho dimostrato la presenza di un precursore radiativo nella colonna di accrescimento, formatosi per il riscaldamento del materiale che assorbe la radiazione proveniente dalla regione post-shock.
Durante la presentazione illustrerò le conseguenze del considerare il precursore nell’interpretazione delle osservazioni in banda UV e X. “