27 settembre – SHARPER: la Notte Europea dei Ricercatori

Torna anche quest’anno SHARPER: la Notte Europea dei Ricercatori, evento sostenuto dalla Commissione Europea. SHARPER è un acronimo che sta per SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights e il progetto italiano coinvolge tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società.

L’evento si svolgerà il 27 settembre 2024 nelle città di Ancona, Bari, Cagliari, Camerino, Catania, Genova, L’Aquila, Nuoro, Palermo, Pavia, Perugia, Sassari, Terni, Trieste e Urbino.

L’INAF parteciperà con una serie di eventi, in particolare l’Osservatorio Astronomico di Palermo e l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Palermo, in collaborazione con AISF Palermo e ORSA Palermo, hanno pubblicato un palinsesto di attività che si terranno presso l’ed. 8 dell’Università degli Studi di Palermo in Viale delle Scienze dalle 19 alle 24.

  • CTAO per scoprire in realtà virtuale i segreti dei fenomeni più energetici dell’universo – Osserva le meraviglie dell’universo in realtà virtuale e visita i telescopi del più grande osservatorio da terra per osservare i raggi gamma situati in Cile e alle Canarie, guidati da CicerOne, simpatica mascotte robot dell’Inaf. ATTENZIONE! E’ NECESSARIA LA PRENOTAZIONE.
  • Missione Ariel: una caccia al tesoro nello spazio in realtà aumentata – Con l’aiuto del telescopio spaziale Ariel in realtà aumentata diventeremo degli esploratori spaziali e scopriremo come individuare i pianeti esotici e studiare la loro atmosfera.
  • Cody Maze astrofisico, nel CodyMaze vi muoverete su una scacchiera 5 x 5 le cui caselle contengono dei QR code. Solo scansionandoli correttamente riceverete le istruzioni per proseguire nel vostro percorso. Ma attenzione, perché più andate avanti, più le istruzioni diventano complicate! Riuscirete a uscire?
  • Vista-Udito-Tatto, una performance multisensoriale che unisce il fumetto “Uno, Nessuno, Centomila fotoni (Una nessuna, centomila particelle)”  al progetto 3DMAP-VR (3Dimensional Modeling of Astrophysical Phenomena in Virtual Reality), pensato per la divulgazione della ricerca in Astrofisica delle Alte Energie. ATTENZIONE! E’ CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
  • Donne e Scienza, evento per sensibilizzare e contribuire ad abbattere gli stereotipi di genere e i pregiudizi per raggiungere pieno e uguale accesso e partecipazione nella Scienza.
  • Dietro le quinte dei Beni Culturali dell’Osservatorio Astronomico di Palermo: ricerca, cura e valorizzazione, un viaggio affascinante in un mondo spesso invisibile.
  • Tra stelle e strumenti: conservazione e valorizzazione al Museo della Specola di Palermo, nel tavolo OAPa presso lo stand del Sistema Museale di Ateneo.
  • Chiedi all’astronomo, per tutta la serata i ricercatori Inaf saranno a vostra disposizione per raccontarvi la loro ricerca e soddisfare le vostre curiosità.

OSSERVAZIONI DEL CIELO AL TELESCOPIO

Durante la serata, gli astronomi daranno al pubblico la possibilità di osservare il cielo al telescopio, spiegheranno come osservare il cielo e saranno a disposizione per rispondere a domande e curiosità.