EXO School: osservare il cielo come un astrofisico

Il gruppo di ricerca ExoPa, composto da ricercatrici e ricercatori dell’ INAF Osservatorio Astronomico di Palermo specializzati nello studio di pianeti in orbita attorno ad altre stelle, organizza la prima scuola di esopianeti rivolta a studentesse e studenti universitari.
La scuola mira a fornire un’esperienza completa di quello che è il lavoro di un astrofisico, comprendendo un intero percorso dalla teoria ai fatti, partendo dalle lezioni teoriche fino ad arrivare alla presentazioni dei risultati.
«L’idea nasce dalla volontà di dare una visione pratica di quello che è il reale insegnamento dell’astronomia a Palermo», spiega Mattia D’Arpa, ricercatore e ideatore della scuola, «Gli studenti universitari iscritti ai corsi di laurea triennale, vedono spesso l’astronomia come qualcosa di teorico e astratto. Non hanno idea di quale sia la vera vita di un astrofisico e quindi il percorso completo che lega l’obiettivo di voler osservare qualcosa e il suo raggiungimento. Per questo la scuola ha sia una parte teorica, che serve per dare contesto agli studenti che una parte pratica in cui loro stessi, con la nostra supervisione, provano a dare vita al loro progetto scientifico. Hanno la possibilità di utilizzare una facility come il telescopio del Parco astronomico di Insello, analizzare ciò che hanno osservate e infine pubblicare e divulgare i loro risultati.»
La scuola è rivolta a studenti universitari iscritti a vari corsi, come sottolinea D’Arpa: «Il corso è importante sia per gli studenti di fisica come per gli iscritti ad altri corsi scientifici, come chimica e geologia che sono comunque affini al mondo degli esopianeti ma che non hanno un riscontro pratico. Questa è un’occasione per cimentarsi in questo mondo»
La scuola prevede:
- Lezioni introduttive sugli esopianeti e sulle osservazioni astronomiche tenute da ricercatori dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo in uno/due pomeriggi da confermare tra il 23 Settembre e il 2 Ottobre;
- Due notti di osservazioni presso il Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche – Gal Hassin di Isnello (PA) nelle notti del 4 e 5 Ottobre;
- Successivi incontri per l’analisi dei dati e la presentazione dei risultati.
Per sottommetere la candidatura visita la pagina ufficiale: clicca qui
Le iscrizioni terminano il 26 Luglio alle ore 12.00
La scuola è finanziata dalla Direzione Scientifica INAF.