Chiarimenti sul record di temperatura registrato il 24 Luglio 2023

Il giorno 24 Luglio 2023 alle ore 15:42 è stata registrata una temperatura di 47,0 °C presso l’INAFOsservatorio Astronomico di Palermo (INAF-OAPa), e tale valore costituisce un massimo assoluto della serie storica già digitalizzata, cioè a partire dal 1865. La notizia di questo evento meteorologico ha scatenato una serie di commenti riguardo l’affidabilità della misura, per una presunta vicinanza di

» Read more

10 e 28 agosto 2023: nuove serate osservative

Agosto è considerato il mese delle stelle. Dalle stelle cadenti della notte di San Lorenzo alla Superluna, i pianeti, le Perseidi…il cielo nel mese di agosto ci regala delle notti d’estate magiche. Imperdibili eventi astronomici che potrete osservare con i nostri telescopi durante due serate osservative organizzate e guidate da Mario Giuseppe Guarcello, ricercatore INAF Oapa.   Save the date, ci vediamo: il 10 agosto, la “Notte delle

» Read more

Comunicato sui valori estremi di temperatura registrati in data odierna

Si comunica che in data odierna la stazione meteorologica digitale di INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo “Giuseppe S. Vaiana” situata in cima alla Torre Pisana di Palazzo dei Normanni, alle ore 15:42 ha registrato una temperatura di 47,0 °C. Tale valore costituisce un massimo assoluto della temperatura registrata presso l’Osservatorio per la parte di serie meteorologica che è stata già digitalizzata,

» Read more

“Il maggio dei libri” – 30 maggio, ore 16.00 presso il Museo Pitrè

  L’INAF-Osservatorio Astronomico di Palermo partecipa all’edizione 2023 de “Il maggio dei libri”, manifestazione organizzata dal Ministero della Cultura e promossa dal Comune di Palermo per promuovere le biblioteche, i libri e la lettura.   Per l’occasione, il 30 maggio alle 16.00 presso la Cappella Marvuglia del Museo Pitrè si terrà un incontro dal titolo “La Biblioteca dell’Osservatorio Astronomico di

» Read more

“Gli elementi del cosmo” presso l’Accademia di Belle Arti (sede di Villa Filippina)

DOMANI, 5 maggio, ore 11:00, Accademia di Belle Arti (sede di Villa Filippina) Organizzato dall’Accademia di Belle Arti in collaborazione con l’INAF OAPa, l’evento approfondirà la tematica del cosmo sia da un punto di vista artistico che scientifico. Tra i relatori invitati, la nostra ricercatrice Loredana Prisinzano parlerà dei meccanismi che portano alla formazione degli ammassi stellari e alla mappatura

» Read more

Donne e Fisica – 8 marzo ore 15 Aula A Dipartimento di Fisica e Chimica

L’associazione AISF Palermo, in collaborazione con il DiFC e il prorettorato alla Inclusione, Pari opportunità e Politiche di Genere, organizza un evento in occasione della giornata internazionale della Donna per raccontare l’esperienza e l’integrazione nel mondo del lavoro di alcune donne laureate in Fisica. Giusi Micela -dirigente di ricerca presso INAF OAPa – è stata invitata a tenere un intervento. Vedi anche https://www.unipa.it/dipartimenti/difc/Donne-e-Fisica/

» Read more

8 marzo “Giornata internazionale per i diritti delle donne e la pace”

In occasione della celebrazione della “Giornata Internazionale dei diritti delle donne e per la pace”, il Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni della Regione Siciliana in collaborazione con il CUG della Città Metropolitana di Palermo e con la Rete regionale dei/lle Consiglieri/e di fiducia della Regione Siciliana, ha organizzato l’evento dal

» Read more

Light in Astronomy – INAF apre alle scuole le sue strutture

Anche quest’anno la settimana Light in Astronomy, in cui tradizionalmente i Laboratori, i Musei e tutte le strutture dell’Istituto Nazionale di Astrofisica aprono le porte agli studenti e al pubblico in genere, si svolgerà intorno all’equinozio di primavera, esattamente dal 20 al 26 marzo. Tra le attività organizzate dall’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo (OAPa) dal 20 al 24 marzo, dalle 8.30 alle 13.30:

» Read more

14 – 18 febbraio Esperienza inSegna 2023: Il mondo possibile

Anche quest’anno partecipiamo alla manifestazione Esperienza inSegna con diverse attività, tra le quali un corso di coding e robotica educativa per insegnanti, osservazioni del Sole, Codymaze Astrofisico e laboratorio “Storie della storia dell’Universo” – un laboratorio di astronomia creativa ispirato alle Cosmicomiche di Calvino.       In dettaglio: 🤖 𝐂𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐝𝐢𝐧𝐠 𝐞 𝐫𝐨𝐛𝐨𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢, Ed. 19.

» Read more
1 2 3 4 5 17