11 febbraio 2025, evento INAF “Donne e Scienza”

Per il quarto anno consecutivo, in occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, si terrà a Palermo l’evento promosso dall’INAF nell’ambito del progetto “Astronomia a Scuola” e dell’iniziativa “Donne e Scienza”.
Il progetto, avviato come progetto pilota nel 2021 presso la sede INAF -Osservatorio Astronomico di Palermo, coinvolge studentesse e studenti di alcune scuole e si concentra su temi come l’inclusione e la parità di genere nella scienza.
L’evento del 2025 si svolgerà presso l’Aula A del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università degli Studi di Palermo, dove una delegazione di studentesse/studenti selezionati da Istituti Superiori, Scuola Primaria di primo grado e Secondaria di primo grado presenterà in presenza i loro elaborati sul tema delle Donne nella Scienza.
L’evento prevede la premiazione degli elaborati realizzati sul tema “Donne e Scienza” selezionati da una Commissione nazionale appositamente designata. La cerimonia si terrà alla presenza di una delegazione studentesca, rappresentanti dell’INAF e del Dipartimento di Fisica e Chimica di Palermo e della Regione Sicilia.
Come di consueto, l’evento sarà trasmesso in diretta nazionale sul canale YouTube dell’INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo.
Novità: Per questa nuova edizione sono stati attivati dei corsi per gli studenti che prevedono la sperimentazione di tecnologie come la realtà aumentata, virtuale e il metaverso, per promuovere l’adozione di nuovi strumenti per lo storytelling esplorando le potenzialità delle tecnologie emergenti. Attraverso queste esperienze formative, ci auguriamo che i partecipanti possano acquisire competenze innovative per raccontare le storie delle grandi donne di scienza, rendendole accessibili e coinvolgenti. Un’opportunità concreta per abbattere gli stereotipi di genere e avvicinare i giovani al mondo scientifico.
SOC: Sara Bonito (she/her), (INAF – OAPa) (chair), Laura Leonardi (INAF – OAPa), Serena Benatti (INAF – OAPa), Tiziana Di Salvo (Dip. Fisica e Chimica, UNIPA), Costanza Argiroffi (Dip. Fisica e Chimica, UNIPA), Marco Miceli (Dip. Fisica e Chimica, UNIPA).
Trovate il programma dell’evento qui: https://indico.ict.inaf.it/event/3158/