Nessuna relazione tra metallicità ed età delle stelle nell’intorno solare. Lo studio: “Constraining the solar neighbourhood age-metallicity relation from white dwarf-main sequence binaries” di A. Rebassa-Mansergas (Universitat Politècnica de Catalunya) pubblicato su MNRAS

I primi elementi chimici presenti nell’Universo dopo il Big Bang sono stati idrogeno, elio, e, in percentuali estremamente basse, litio. Da quel momento, sono state le stelle, soprattutto quelle di grande massa, le principali responsabili dell’arricchimento chimico dell’Universo. Le stelle, infatti, producono energia nei loro nuclei sintetizzando elementi chimici, che quindi vengono ridistribuiti nel mezzo interstellare quando queste terminano la

» Read more

Alla ricerca di oggetti compatti nel resto di supernova di Keplero. Pubblicato su ApJ: “No Surviving Companion in Kepler’s Supernova” di P. Ruiz-Lapuente (Instituto de Física Fundamental, Madrid)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)   In cosmologia, le supernovae di tipo Ia sono estremamente importanti in quanto permettono di misurare con accuratezza le distanze delle galassie che le ospitano. A differenza delle supernovae a collasso nucleare, quelle di tipo Ia non sono dovute al collasso del nucleo di stelle molto massicce al termine della loro evoluzione, ma

» Read more

“X-ray orbital modulation of a white dwarf accreting from an L dwarf” pubblicato su A&A

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     L’astronoma Beate Stelzer dell’Osservatorio Astronomico di Palermo è autrice dell’articolo “X-ray orbital modulation of a white dwarf accreting from an L dwarf” pubblicato su Astronomy & Astrophysics. Nell’articolo sono analizzati i dati ai raggi X ottenuti da osservazioni con il satellite XMM/Newton del sistema binario SDSS J121209.31+013627.7, composto da una nana bianca

» Read more