L’evoluzione chimica della Via Lattea studiata grazie a GES. Pubblicato su Astronomy & Astrphysics: “The Gaia-ESO Survey: the origin and evolution of s-process elements” di L. Magrini (INAF – OA Arcetri)

Lo studio delle abbondanze di vari elementi chimici in stelle di diversa età ed in diversi luoghi della Via Lattea fornisce informazioni importanti sulla formazione ed evoluzione della nostra Galassia. In particolare, gli elementi pesanti (ossia quelli con un numero atomico Z > 30) sono prodotti dalla cattura di neutroni. Questo processo di arricchimento tramite la cattura di neutroni si

» Read more

Struttura ed evoluzione degli ammassi nell’associazione Vela OB2. Pubblicato su A&A: “The Gaia DR2 view of the Gamma Velorum cluster: resolving the 6D structure” di E. Franciosini (INAF-Arcetri)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)   In questi anni la comunità scientifica sta ottenendo nuovi ed entusiasmanti risultati sullo studio degli ammassi stellari, sulla loro struttura, formazione ed evoluzione, grazie al progetto Gaia-ESO Survey, un’ambiziosa survey spettroscopica pubblica che include osservazioni di più di 100000 stelle della Via Lattea, realizzate con lo spettrografo “Fibre Large Array Multi Element

» Read more

La Gaia-ESO survey e l’evoluzione degli ammassi stellari. Pubblicato su A&A “The Gaia-ESO Survey: kinematical and dynamical study of four young open clusters” di L. Bravi (INAF-OA Arcetri)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Le stelle della nostra Galassia si sono formate tipicamente in ammassi stellari. Cio’ nonostante, solo una piccola frazione delle stelle di sequenza principale o giganti della Via Lattea e’ associata ad ammassi stellari. Questo porta alla ovvia conclusione che tipicamente gli ammassi stellari si disperdono in 10-100 milioni di anni. Sono

» Read more

Due grandi progetti (GES e CSI-2264) uniscono le forze: pubblicato su A&A “The Gaia-ESO Survey and CSI 2264: Substructures, disks, and sequential star formation in the young open cluster NGC 2264” di L. Venuti (INAF-OAPA)

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Anche in astronomia l’unione fa la forza!   Lo studio delle regioni di formazione stellare della nostra Galassia e’ uno dei più’ importanti filoni di ricerca dell’Osservatorio Astronomico di Palermo. Oltre che per la comprensione del processo di contrazione gravitazionale delle nubi molecolari e formazione stellare, questo filone di ricerca fornisce

» Read more

A caccia di sistemi binari con GES. Pubblicato su A&A “The Gaia-ESO Survey: double, triple, and quadruple-line spectroscopic binary candidates” di T. Merle

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Lo studio dei sistemi binari permette misure dirette di parametri stellari quali masse, raggi e luminosità, rivestendo un ruolo importante in vari campi dell’astrofisica quali evoluzione stellare ed archeologia galattica.   Molti sistemi stellari multipli hanno separazioni angolari talmente strette da non essere risolti nelle immagini astronomiche. In questi casi, la

» Read more

Archeologia astronomica grazie alla Gaia-ESO Survey. Pubblicato: “The Gaia-ESO Survey: matching chemodynamical simulations to observations of the Milky Way” di B. B. Thompson

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Esistono degli archeologi che non fanno ricerche scavando il terreno o catalogando reperti nei musei, ma che invece usano i telescopi…   L’archeologia galattica e’ una branca dell’astronomia che cerca di risalire alla formazione ed evoluzione delle componenti della nostra Galassia (bulge, barra, disco, alone) studiando l’eta’, dinamica e abbondanze chimiche

» Read more

L’evoluzione chimica della Via Lattea studiata grazie a GES. Pubblicato su A&A l’articolo: “The Gaia-ESO Survey: Galactic evolution of sulphur and zinc” di S. Duffau

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Le stelle di grande massa (più di 9 masse solari) sono degli efficienti laboratori chimici, dove idrogeno ed elio sono sintetizzati in elementi chimici quali ossigeno, carbonio, silicio, etc… Quando queste stelle terminano la loro evoluzione in esplosioni di supernovae (Supernovae di tipo II, o “core-collapse”) gli elementi chimici prodotti in

» Read more

Pubblicato su A&A lo studio: “The Gaia-ESO Survey: radial distribution of abundances in the Galactic disc from open clusters and young-field stars” di L. Magrini

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Le stelle massive sono enormi fornaci che producono e sintetizzano molti degli elementi chimici che ci circondano. Ad esempio, ossigeno, magnesio, silicio, calcio e titanio sono infatti prodotti all’interno delle stelle massive con processi di nucelosintesi. In più, il ciclo vitale delle stelle massive è davvero breve se paragonato a quello

» Read more

Pubblicato su A&A “The Gaia-ESO Survey: the present-day radial metallicity distribution of the Galactic disc probed by pre-main-sequence clusters” di L. Spina

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     Esistono vari modelli che cercano di spiegare la formazione e l’evoluzione del disco sottile della Via Lattea, della sua popolazione stellare e dei bracci a spirale. Uno dei parametri fondamentali per il processo di formazione stellare nel disco, la distribuzione di massa delle stelle, l’evoluzione stellare e la migrazione lungo il disco

» Read more

Pubblicato su Astronomy & Astrophysics: “The Gaia-ESO Survey: Structural and dynamical properties of the young cluster Chamaeleon I” di G. Sacco

di Mario Giuseppe Guarcello    ( segui mguarce)     L’evento alla base del processo di formazione stellare è la contrazione gravitazionale delle nubi di gas e polvere che popolano le galassie. Detto così sembra un processo semplice… ma in realtà nasconde molte complicazioni e ad oggi non abbiamo compreso i dettaglidi come fredde ed estese nubi di gas e polveri

» Read more
1 2 3