1.19.1 – Micrometro impersonale

[Salmoiraghi?, Milano], fine XIX-primi XX secolo
ottone, acciaio brunito
dimensioni = 13 x 11 x 11,5 cm
ottimo

Venne acquistato ai primi del Novecento. In una scatola metallica e’ alloggiato un telarino mobile al quale e’ fissato un sottilissimo filo verticale. A lato della scatola sporge il tamburo della vite micrometrica che sposta la slitta del telarino; il tamburo e’ costituito da un cilindro diviso in 100 intervalli: un giro completo determina l’avanzamento di una divisione su di un disco ad esso collegato mediante ruote dentate. Il telarino puo’ essere spostato in direzione verticale e orizzontale mediante due chiavette (oggi disperse) che azionano due viti.
Su di una faccia della scatola e’ collocata una lastrina sula quale si avvita l’oculare; la lastrina puo’ essere spostata orizzontalmente rispetto all’asse ottico per mezzo di una vite. Dal lato opposto della scatola vi e’ un tubo mediante il quale il micrometro viene fissato al telescopio.

Mineo (1935), p. 5.

indietro