Un primo approccio alla conservazione del patrimonio della Biblioteca storica e dell’Archivio storico dell’Osservatorio Astronomico di Palermo | Marco Di Bella ( Universita` degli Studi di Palermo )
Il restauro e la conservazione dei beni librari ed archivistici sono stati considerati per molto tempo attivita` da espletare solo in laboratorio e quasi esclusivamente a vantaggio dei pezzi piu` preziosi, importanti o rappresentativi delle collezioni. Negli ultimi anni invece si sono affermate attivita` di conservazione che beneficino un grande numero di beni. Si e`, inoltre, finalmente imposta l’idea che il conservatore-restauratore e` una figura che debba occuparsi della salvaguardia delle collezioni ad ampio spettro, prendendosi cura anche della manipolazione, della movimentazione, degli ambienti di conservazione e della musealizzazione. In quest’ottica il tirocinio pratico Corso di Laurea abilitante in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, ha previsto un cantiere presso la Biblioteca ed Archivio Storico dell’I.N.A.F – Osservatorio Astronomico di Palermo. Il patrimonio storico di questa istituzione conta un’importante collezione bibliografica, iniziata dal fondatore (G. Piazzi) e arricchita dai vari direttori ad esso succedutisi, un ricchissimo archivio che raccoglie la documentazione non soltanto amministrativa dell’osservatorio ed anche una preziosa raccolta fotografica di positivi e negativi ancora in parte da esplorare.