Seminari congiunti su esopianeti ed abitabilità di G. Peres e G. Micela

Il 16 Marzo alle 15:30 presso l’aula A del Dipartimento di Fisica e Chimica dell’Università di Palermo, Via Archirafi 36, IL prof. G. Peres (Specola Universitaria, Dip. di Fisica e Chimica, Univ. degli Studi di Palermo) ed il direttore dell’Osservatorio Astronomico di Palermo G. Micela (INAF, Osservatorio Astronomico di Palermo “G.S. Vaiana”) terranno due seminari su esopianeti ed abitabilità.
I parte: concetti di base (G. Peres)
Si discuteranno a livello elementare ma accurato:
- la definizione ufficiale di pianeti ed eso-pianeti
- le metodologie di rivelazione degli eso-pianeti con particolare attenzione al metodo delle velocità radiali e a quello delle occultazioni
- la casistica generale dei pianeti sinora rivelati con particolare attenzione alle loro masse ed ai raggi
Sarà inoltre discusso il concetto di abitabilità dapprima valutando le condizioni termiche del pianeta e poi accennando ad altri fattori quali la presenza di attività tettonica, del campo magnetico planetario, della presenza stabilizzante di lune etc.
II parte: studi recenti e prospettive (G. Micela)
L’osservazione degli eso-pianeti è molto complessa, poiché il segnale planetario è molto più piccolo di quello della stella madre, in particolare per i pianeti di tipo terrestre e per lo studio delle atmosfere planetarie.
Nonostante questo, la ricerca sui sistemi planetari extrasolari negli ultimi anni è progredita enormemente grazie all’uso di strumenti e metodologie molto sofisticati e si prospetta molto promettente per il prossimo futuro. I ricercatori italiani, e quelli palermitani in particolare, sono molto impegnati nell’utilizzo della strumentazione di punta disponibile oggi da Terra e nella progettazione e realizzazione di strumenti di prossima generazione da Terra e dallo Spazio.