3.2 Intensità delle precipitazioni
In termini di intensità la stagione in cui piove con intensità maggiore è l’Autunno, con un’intensità media di 7.4 mm di pioggia per giorno piovoso, segue l’Inverno con 6.0 mm, l’Estate con 5.4 mm (che deve il suo alto valore al fatto che in estate piove per pochi giorni, ma quando piove, piove intensamente) e infine la Primavera con 5.2 mm. I valori della media, mediana, della deviazione standard e del minimo e massimo sono riportati in tabella 3.2, mentre i boxplot sono in figura 3.15.
Media [mm] | Mediana [mm] | Deviazione Standard | Minimo | Massimo | |
Autunno | 7.36 | 6.62 | 3.00 | 3.40 | 22.67 |
Inverno | 6.04 | 5.49 | 3.44 | 2.63 | 37.93 |
Primavera | 5.16 | 4.64 | 2.36 | 1.79 | 20.44 |
Estate | 5.36 | 3.77 | 7.34 | 0.03 | 73.00 |
Le figure 3.16 e 3.17 mostrano le serie dell’intensità per le quattro stagioni. Si noti che l’Estate presenta un certo numero di anni con intensità molto elevata paragonabile a quella misurata nell’Autunno. Confrontando i picchi presenti nella figura 2.10 relativa alla pioggia annuale, possiamo notare che questi sono presenti anche nelle serie stagionali, in particolare in Autunno e in Inverno.
- Figura 3.16: Andamento dell’intensità della pioggia in Autunno (pannello in alto) e in Inverno (pannello in basso) con sovrapposta la media mobile di ordine 31.
- Figura 3.17: Andamento dell’intensità della pioggia in Primavera (pannello in alto) e in Estate (pannello in basso) con sovrapposta la media mobile di ordine 31.