X-ray emission from protostellar jet HH 154: the first evidence of a diamond shock? | Sara Bonito ( INAF- Osservatorio Astronomico di Palermo )

Quando:
30 marzo 2011@15:30–16:30
2011-03-30T15:30:00+02:00
2011-03-30T16:30:00+02:00
Dove:
Aula OAPA
Costo:
Gratuito

Negli ultimi 10 anni e’ stata osservata emissione X da diversi getti protostellari: HH 154 e HH 2 nel 2000 , HH 80/81 nel 2002, DG Tau nel 2003,…. Il modello di getto espulso dalla stella progenitrice con velocita’ variabile nel tempo (getto pulsato) spiega l’emissione ottica ed X osservata come interazione tra blob espulsi in tempi diversi e con velocita’ diverse. Tale modello riproduce bene le osservazioni di alcuni getti, tra cui DG Tau (uno tra i getti con emissione X piu’ debole, in accordo con un modello di getto pulsato con basso tasso di espulsione). Le nuove osservazioni ottenute con Chandra nel 2010 del getto HH 154 tuttavia mostrano la prima evidenza di shock stazionario da getti protostellari: su una base temporale di circa 10 anni (la prima osservazione Chandra di tale getto risale infatti al 2001), la sorgente X mostra una componente stazionaria alla base del getto. Per spiegare questi nuovi risultati abbiamo sviluppato un modello di getto espulso nel mezzo imperturbato attraverso un nozzle (che puo’ essere associato alla presenza di un campo magnetico nella regione di lancio e collimazione del getto) che provoca la formazione di un diamond shock stazionario con proprieta’ fisiche (luminosita’ X, temperatura di best-fit,…) consistenti con le osservazioni.