Diagnostica di fotoevaporazione di dischi circumstellari | Salvatore Colombo ( Universita` degli Studi di Palermo )

When:
14 March 2014 @ 10:00 – 11:00
2014-03-14T10:00:00+01:00
2014-03-14T11:00:00+01:00
Where:
Aula OAPA
Cost:
Free

Nel mio elaborato si presenta un’importante diagnostica che ha di recente permesso di identificare e studiare il processo di fotoevaporazione del materiale nei dischi circumstellari. La fotoevaporazione e` un processo attraverso cui il materiale, in orbita intorno ad una stella, viene espulso dopo essere stato riscaldato dalla radiazione della stella. La diagnostica si basa sullo studio della riga proibita del NE II a 12,8135 micron. Questa riga, a causa dell’alto potenziale di ionizzazione del neon, puo` essere prodotta solo se la stella e` una sorgente di radiazione ad alta energia (UV e X). Nell’elaborato si affronta questa diagnostica per le stelle T Cha e Mp Mus, due T-Tauri classiche. In entrambi i sistemi e` stata misurata la riga a 12,81 micron e si e` calcolato tramite spostamento Doppler la velocita` con cui il materiale fotoevapora dalla stella, notando che la velocita` di evaporazione e` compatibile con il processo di fotoevaporazione causato da emissione X e UV. E` stata pure misurata la FWHM della riga, utilizzata per calcolare la velocita` di rotazione del materiale intorno alla stella e da quest’ultima si e` stimata la distanza del materiale dalla stella.