Calendar
Mon | Tue | Wed | Thu | Fri | Sat | Sun |
---|---|---|---|---|---|---|
Ripetizione Laurea Magistrale in Fisica: Antonino Trentacoste, Gianluca Cracchiolo e Claudia Di Maio
Ripetizione Laurea Magistrale in Fisica: Antonino Trentacoste, Gianluca Cracchiolo e Claudia Di Maio
Oct 10 all-day
ore 15:00 Antonino Trentacoste: relatore prof. G. Peres (UNIPA), co-relatore L. Prisinzano (INAF) Studi in diverse bande spettrali di stelle giovani: evoluzione della regione di formazione stellare λ Orionis ricostruita con la spettroscopia della Gaia-ESO Survey Le distribuzioni delle eta’ di ammassi stellari giovani sono cruciali per stabilire la durata del processo di formazione stellare e come esso dipenda dall’ambiente.
Ripetizione tesi
15:00
|
||||||
Riunione LOC congresso Chinnici
11:30
Teleconferenza: partecipazione a congresso
15:00
Teleconferenza: partecipazione a congresso
@ Aula Osservatorio Astronomico di Palermo
Oct 14 @ 15:00 – 19:30
|
Ripetizione Tesi di Dottorato Salvatore Colombo, 17 Ottobre, Aula, ore 15
15:00
Ripetizione Tesi di Dottorato Salvatore Colombo, 17 Ottobre, Aula, ore 15
Oct 17 @ 15:00 – 16:30
Speaker: Salvatore Colombo Titolo: “Radiation hydrodynamic and magnetohydrodynamic models of plasma flows accreting onto Classical T Tauri Stars” Abstract: “Secondo lo scenario più accettato, le stelle T Tauri sono stelle giovani che accrescono massa dal loro disco circumstellare. L’obiettivo del mio dottorato è stato quello di studiare il fenomeno di accrescimento di massa in questi sistemi. Durante il mio seminario
Teleconferenza: partecipazione a congresso
15:00
|
|||||
Selezione a sorteggio operatori economici gara pulizie
10:00
Seminario: ripetizione Tesi di Dottorato di A. Garrido, Aula ore 11.30
11:30
Seminario: ripetizione Tesi di Dottorato di A. Garrido, Aula ore 11.30
Oct 25 @ 11:30 – 13:00
Speaker: A. Garrido (UNIPA) Titolo: Analysis of exoplanetary atmospheres. Abstract: The seminar summarizes the work of my last PhD year. During the talk I will explain how to obtain an atmospheric transmission spectrum of a transit exoplanet: Kelt-9b. The analyzes carried out will be explained and finally I will show the Balmer lines of the exoplanet’s atmosphere. The seminar concludes with the derivation
|
||||||
Seminario: D. Modirrousta Galian (INAF), Aula ore 15:00
15:00
Seminario: D. Modirrousta Galian (INAF), Aula ore 15:00
Oct 29 @ 15:00 – 16:30
Speaker: Darius Modirrousta Galian Titolo: Theoretical exoplanetology Seminario: Why does 55 Cancri e have a H/H 2 -rich atmosphere? Why is there a bimodal distribution of exoplanet radii with one peak at ~ 1.3R ⨁ , the other and ~ 2.4R ⨁ , and the minima at ~ 1.8R ⨁ . Why do some airless magma ocean super-Earths have albedos close
|
Subscribe