Calendar
50 studenti (classi di prima, seconda e terza media).
Ref. Giovanni Di Salvo (Cell. 3280321831)
scuola Borgese- XVII Maggio di Palermo
visita presso l’Osservatorio
trattare l’argomento dei cambiamenti climatici mediante la visione e spiegazione degli strumenti di raccolta dati meteorologici.
Esperti: Francesco Damiani e Cosimo Rubino
D. Gulli, N. Montinaro, E. Puccio, M. Todaro, U. Lo Cicero, A. Collura
Il telerilevamento tramite pallone consiste nel monitoraggio aereo, tramite l’osservazione a quote comprese tra 100 m e 1000 m e per lunghi periodi di tempo, di vaste aree, difficilmente ottenibile con altre tecnologie similari (droni, aerei). Il pallone aerostatico frenato che si intende utilizzare, poco conosciuto in Italia, è costituito da una bolla contenente elio e da un profilo alare con funzione di sollevamento a portanza. La tecnologia da installare a bordo comprende una videocamera ad alta risoluzione con zoom ottico ad elevato ingrandimento, una termocamera IR e una camera NIR. Le principali applicazioni, in ambito cittadino, possono essere: videosorveglianza per la sicurezza pubblica, monitoraggio dell’abusivismo edilizio, ambientale (discariche abusive, traffico, smog) e di incendi. Ulteriori applicazioni per osservazioni terrestri comprendono il monitoraggio di rifiuti a base di plastica dispersi in mare, di terreni agricoli e loro colture, di animali al pascolo e metereologiche.
40 studenti di fisica
Daricello
Speaker: I. Pillitteri (INAF-OAPA)
Titolo: MHD numerical simulations of Star-Planet Interaction related phenomena
Abstract:
The discovery of close-in planets (orbiting within 0.1 AU) since the beginning of the exoplanetary astronomy arises the question of
which phenomena could be related to Star-Planet interaction (SPI). On a theoretical basis SPI is expected to act through tidal and magnetic interaction. In the talk I will review the cases of claimed SPI, the analytical and numerical MHD modeling of SPI and the development of numerical modeling at OAPA
Potranno essere svolte altre attività al museo concordando preventivamente con l’Ufficio tecnico