Calendar
prova
L’11 febbraio in occasione dell’ “International Day of Women and Girls in Science”, istituita nel 2016 dall’Assemblea Regionale delle Nazioni Unite al fine di promuovere l’accesso paritario e la partecipazione agli studi e alle professioni STEM per donne e ragazze, il nostro Osservatorio onorerà questa data con un breve incontro interno che si terrà lunedì in aula alle ore 12:00.
Verranno presentati i due video realizzati dall’ Athena X-ray Observatory per omaggiare le oltre 200 scienziate di tutto il mondo che hanno partecipato al progetto internazionale (questo il link delle iniziative degli anni passati: https://www.the-athena-x-ray-observatory.eu/outreach/material/56-outreach/outreachmaterial/281-international-day-of-women-and-girls-in-science.html.)
Il video di quest’anno verrà proiettato in anteprima internazionale proprio l’11 Febbraio a partire dalle ore 9:00 e la colonna sonora selezionata dall’Athena Outreach Commitee è “Wind and trees” brano degli EX REI, gruppo di astrofisici dell’OAPa che lavorano nell’ambito di Athena X-ray Observatory e che da anni si cimenta con successo anche nella musica.
Alcune donne dell’Osservatorio racconteranno inoltre le esperienze che, durante lo scorso anno, le hanno viste coinvolte in attività legate al riconoscimento dell’uguaglianza di genere e mirate a incoraggiare giovani ragazze e ragazzi a intraprendere carriere in ambito scientifico.
(comunicato a cura di Giulia Amodeo)
Ripetizione delle tesi di Laurea triennale in scienze fisiche di Gabriele Sano e Stefania Benanti
Titolo: MODELLI DI DINAMICA DI FLUIDI ISOTERMI IN CANALI CHIUSI
studente: Gabriele Sano (relatore Fabio Reale)
Abstract
Fluttuazioni periodiche della curva di luce X di un brillamento in una stella giovane dell’ammasso di Orione sono state ricondotte a fronti di plasma in rimbalzo all’interno di un gigantesco arco coronale chiuso (sloshing). In questa tesi si riproduce il fenomeno dello sloshing di un fluido in un canale chiuso tramite un modello idrodinamico semplificato. Si illustreranno le basi fisiche del modello, la sua implementazione numerica, un test e una simulazione completa che riproduce il fenomeno, e infine i risultati del modello con un confronto qualitativo con l’osservazione.
—————————————————————————————————-
Titolo: Accrescimento di massa in stelle giovani – Variabilità su tempi scala brevi.
studentessa: Stefania Benanti (relatore Costanza Argiroffi)
Abstract:
In questa tesi ho trattato il processo di accrescimento che si osserva in stelle giovani di tipo solare, ovvero stelle con una massa compresa tra 0.2 e 2 masse solari, e un’età di circa 10^6 anni. Il processo di accrescimento è responsabile dell’emissione di radiazione in banda X soffice (E ≤ 1 keV). Mediante quindi spettroscopia X, in particolare con l’analisi dei tripletti di righe di ioni eliodi, si possono determinare la densità e la velocità del materiale che precipita sulla stella.
Ho investigato e verificato la variabilità del processo di accrescimento su tempi scala dell’ordine delle ore analizzando le righe del NeIX, osservate con lo spettrometro X XMM/RGS, della stella giovane V4046 Sagittarii (V4046 Sgr). Questo è in realtà un sistema binario, vicino a noi e luminoso, i cui parametri principali sono ben noti grazie ai numerosi studi già effettuati.
Ho sfruttato la diagnostica offerta dai tripletti elioidi per ricavare informazioni sul plasma coinvolto nel processo di accrescimento, e determinare in particolare in che modo sono cambiate, sui tempi scala investigati, la densità e la velocità
di caduta del materiale in accrescimento sulla stella.
Speaker: S. Benatti (INAF-OAPA)
Titolo: Observation of young objects with GAPS2 to understand the evolution of exo-planetary systems
Abstract: The GAPS (Global Architecture of Planetary Systems) project gathers a large part of the Italian community working on exoplanets since 2012. After a 5 years-radial velocity survey with HARPS-N at TNG, the team obtained important results and became a solid and competitive community.
Taking advantage of the integration of GIARPS (GIANO-B & HARPS-N) at TNG, the renewed GAPS2 program focused its attention on the first stages of planetary systems formation.
Recent results suggest that we could expect a large fraction of hot Jupiters around very young stars with respect to the old ones (Donati et al. 2016, Yu et al. 2017), but the current statistic is far to be complete. The observation of this kind of objects allows us to study the ongoing planet formation and to compare the planet properties at different time scales, helping to investigate the role played by the migration mechanisms, the formation sites and the orbit evolution on their observed diversity.
With these purposes, the Young Objects (YO) sub-program of GAPS2 aims to search for planets around stars in young associations.In this talk, I’ll present the main objectives of the program, our preliminary results, and I’ll show our synergy with the NASA-TESS satellite, that started to provide young transiting planet candidates, to be confirmed and characterized with the radial velocities technique.