Calendar
Questo meeting è organizzato allo scopo di mettere assieme idee e progetti di ricerca che comprendano l’utilizzo del secondo Data Release di Gaia.
L’idea è che chiunque abbia un progetto da presentare o discutere prepari una piccola presentazione, meglio utilizzando qualche immagine, e lo comunichi a Mario Guarcello (), che preparerà una scaletta dell’incontro.
Planets in short-period orbits provide a unique opportunity to directly study atmospheric escape, which is a phenomenon having a profound impact on our understanding of the observed exoplanet demographics. Among all planets known to have an escaping atmosphere, those undergoing extreme mass loss are key: their escape may be representative of young planets, at a time when atmospheric escape matters most. I will review results obtained from the analysis of Hubble Space Telescope observations, particularly those of the extreme hot Jupiters WASP-12b, WASP-13b, and WASP-18b. I will then show how planet atmospheric escape may be at the origin of the correlation between the chromospheric activity of stars hosting hot Jupiters and the planets’ surface gravity. I will finally show how planets orbiting early-type stars might become of crucial importance in the near future and how their escaping atmospheres can be observationally studied.
Il ritorno di fiamma della teoria circa l’esistenza del pianeta X (o IX…) fornisce una ghiotta occasione per porsi una domanda che potrebbe avere una certa rilevanza: è il pensiero scientifico un “a priori” rispetto alla capacità di elaborare narrazioni o vale invece l’inverso, ovvero che prima di arrivare ad applicare una corretta analisi empirica, necessitiamo di strutture narrative utili a delimitare e arricchire di significati il contesto nel quale le ulteriori analisi scientifiche verranno effettuate? La presente ricerca rappresenta lo sviluppo di un’idea già presente in “Pianeti tra le note”, un mio libro già presentato a Venezia, nella sessione poster dell’INSAP VI nel quale veniva proposto un diagramma quasi analitico della distribuzione delle narrazioni di qualsiasi tipo in funzione della distanza dal Sole. Per effettuare tale sviluppo mi sono servito di una attenta analisi cronologica del concetto di “ulteriore pianeta” del sistema solare così da tentare di capire se l’idea sia da considerarsi ancora in una fase narrativa o se si tratta di qualcosa già appartenente all’ambito scientifico. La domanda forse poco fondamentale giunge infine a quella essenziale: “cosa è la scienza?” alla quale tento di dare una risposta.