Calendar
8 giugno ore 11.00 Seminario D. Coero Borga e S. Parisini La struttura di Comunicazione dell’INAF
Come sapete da maggio 2016 l’Inaf ha formalizzato una nuova struttura dedicata alla comunicazione. Com’è organizzata? Chi ci lavora? Cosa si intende per press release, news, conferenza stampa, embargo, comunicato congiunto, virgolettato e cose simili? A chi serve? E, soprattutto, perché parlano di qualunque cosa tranne che delle mie ricerche? Nel corso della prima parte di questo incontro, dedicata a tutti ma in particolare a ricercatrici e ricercatori (precari e non, dai laureandi agli associati già in pensione) tenteremo di soddisfare queste e altre curiosità e dubbi su due dei quattro compiti della struttura di comunicazione: ufficio stampa e Media Inaf. E di raccogliere i vostri suggerimenti. L’obiettivo è migliorare la comunicazione interna, riducendo al minimo i fraintendimenti e cercando di rendere il più possibile serene – magari perfino divertenti – le occasioni d’interazione con noi.
8 giugno ore 14.30 Seminario D. Coero Borga e S. Parisini Utilizzo di videocamera per la produzione di materiale multimediale
Il pomeriggio è dedicato ad una parte più tecnica – rivolta a chiunque ne abbia voglia ma in particolare a chi è interessato a produrre materiale multimediale (perlopiù video) per l’ufficio stampa, Media Inaf e Inaf-Tv – durate la quale daremo qualche rudimento sulle riprese video e faremo qualche simulazione d’intervista. Simulazioni che non verranno messe in rete, promesso: dunque massimo relax e nessun dress code.
Selezioni Servizio Civile Nazionale
Ref. Laura Daricello
Colloqui per le Selezioni di Servizio Civile Nazionale – per il progetto dell’Istituto Nazionale di Astrofisica “I GIOVANI E LE NUOVE TECNOLOGIE: LA DIVULGAZIONE DELL’ASTRONOMIA PER LA CRESCITA PERSONALE E CULTURALE” per la sede dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo
Classical T Tauri stars are bright in the soft X-ray and far UV bands, because of large amounts of plasma at T~105-106 K, associated with the accretion-shock regions. Inspecting the emission from the shock region is important since it can potentially reveal fundamental properties of the accretion-stream material (i.e. geometry/density/velocity/abundances). However, the precise location of these hot plasmas (pre-shock? post-shock? different shock regions with different temperatures?) is still unclear. To constrain location and properties of these accretion-related hot plasmas, X-rays and UV observations are needed. The next XMM call (deadline 6 October 2017) offers the possibility to investigate this issue. I would like to discuss with you the opportunity to propose a joint XMM+HST program, focused on TW Hya, to perform time-resolved high-resolution spectroscopy on time scales down to 15 ks, simultaneously in the X-ray and UV bands. Correlated or uncorrelated variability of plasmas at 105 and 106 K will indicate whether or not they are located in the same accretion-shock regions. That will provide important constraints on the physical properties of the accretion streams in CTTS.