Calendar

Mar
31
Thu
PICA – Formazione per INAF
Mar 31 @ 10:15 – 13:30

Cineca  illustrerà PICA dalla fase presentazione della domanda, al backoffice fino alle Commissioni base.

Apr
4
Mon
Prova Oculus e Visita studenti di Fisica G. Peres
Apr 4 all-day
Apr
27
Wed
Tirocinio Ottica (Bocchino, Damiani)
Apr 27 @ 9:30 – 13:30
Apr
28
Thu
CORSO FORMAZIONE
Apr 28 @ 8:30 – 13:30
May
4
Wed
Tirocinio Ottica (Bocchino, Damiani)
May 4 @ 9:30 – 13:30
May
11
Wed
Tirocinio Ottica (Bocchino, Damiani)
May 11 @ 9:30 – 13:30
May
18
Wed
Tirocinio Ottica (Bocchino, Damiani)
May 18 @ 9:30 – 13:30
May
19
Thu
Seminario: Giacomo Permunian (Universita` di Ferrara)
May 19 @ 15:00 – 16:30

Seminario in modalita` ibrida

link Google meet https://meet.google.com/sxz-cctp-tsc

Speaker: Giacomo Permunian (Universita` di Ferrara)

Titolo : La chimica e mineralogia della condrite ordinaria 6A.

Abstract: Ordinary chondrites (OCs), costituiscono la classe di meteoriti più abbondante tra quelle viste cadere (falls) e trovate (finds). Sulla base delle loro differenze chimiche, isotopiche, mineralogiche e tessiturali (petrografiche) sono suddivise in tre gruppi (H, L, LL). La possibilità di studiare questi materiali con sempre più dettaglio ha permesso di ampliare la nostra conoscenza sulla varietà dei materiali nel Sistema Solare e di comprendere meglio le condizioni chimico-fisiche della nebulosa solare.
Presenterò lo studio in corso della meteorite COs 6A, di tipo H, trovata nella provincia di Tata in Marocco, di cui ho studiato principalmente la petrografia (tessitura della roccia) e la composizione mineralogica dei principali costituenti (olivina, Ca-poor pyroxenes e feldspati). Olivine e pirosseni sono i fondamentali costituenti anche del mantello terrestre (e suoi analoghi del sistema solare), e sono tra i costituenti più comuni delle polveri del mezzo inter e circumstellare. Nell’ambito del tirocinio presso l’INAF di Palermo abbiamo usato questi materiali come analoghi di polvere inter e circumstellare.

May
23
Mon
Seminario: S. Sciortino (INAF)
May 23 @ 11:30 – 13:00

Seminario in forma ibrida,

indirizzo Google meet: https://meet.google.com/sxz-cctp-tsc

Speaker: Salvatore Sciortino (INAF)

Titolo: The Athena predicted PSF and ELSP and their effects on X-ray (stellar) studies

Abtract:
In the past 12-18 months improved descriptions of the predicted Athena PSF
(Point Spread Function) and of the predicted Athena/XIFU ELSF (Extended Line
Spread Function) have become available and their effects has been investigated by more detailed simulations of WFI and XIFU based studies. I will discuss and illustrate the most relevant outcomes of this investigations and their possible effect on (stellar) X-ray studies and more in general the currently predicted
capability (and related limit) of future Athena observations.

May
25
Wed
Tirocinio Ottica (Bocchino, Damiani)
May 25 @ 9:30 – 13:30