Calendar

Mar
3
Tue
Tirocinio UNIPA – Restauro beni culturali @ Museo della Specola
Mar 3 @ 8:30 – 18:30
Mar
4
Wed
Sessione Repository INAF – II Gruppo @ Aula OAPA
Mar 4 @ 12:00 – 13:00
Sorry, but you do not have permission to view this content.
Tirocinio UNIPA – Restauro beni culturali @ Museo della Specola
Mar 4 @ 14:00 – 19:00
Riunione gruppo SNR
Mar 4 @ 15:00 – 17:00
Mar
5
Thu
Tirocinio UNIPA – Restauro beni culturali @ Museo della Specola
Mar 5 @ 8:30 – 18:30
Sessione Repository INAF – III Gruppo @ Aula OAPA
Mar 5 @ 15:00 – 16:00
Sorry, but you do not have permission to view this content.
Mar
6
Fri
Tirocinio UNIPA – Restauro beni culturali @ Museo della Specola
Mar 6 @ 8:30 – 18:30
Mar
7
Sat
Tirocinio UNIPA – Restauro beni culturali @ Museo della Specola
Mar 7 @ 8:30 – 13:30
Mar
20
Fri
Esame PhD Antonio Garrido Rubio
Mar 20 @ 9:00 – 13:00
May
14
Thu
Seminario in videoconferenza: Giada Genua, 14 Maggio ore 15.00
May 14 @ 15:00 – 16:30

ID Google Meet: >>> https://meet.google.com/sxz-cctp-tsc <<<

 

Speaker: Giada Genua

Titolo: Tutela, conservazione e restauro dei beni librari del fondo Piazzi, presso la Specola Universitaria di Palermo: primi risultati di un progetto di ricerca

 

Abstract:

Nel seminario verranno presentati i primi risultati del lavoro di conservazione e restauro attualmente in corso sui libri del fondo Piazzi, cioè la collezione libraria di proprietà del fondatore dell’Osservatorio Astronomico, lasciati in eredità all’istituto alla sua morte; la collezione costituisce dunque il nucleo originario della biblioteca dell’Osservatorio.
Verranno descritte le altre attività di ricerca svolte in parallelo: lo sviluppo di un database relazionale dettagliato sui libri del Fondo, utile per la condivisione e l’implementazione di futuri studi sull’argomento e lo studio sulle carte decorate presenti sulle legature di molti dei libri della collezione. Si discuteranno inoltre le tracce presenti in biblioteca delle interessanti relazioni di Piazzi con la Stamperia Reale, un’altra istituzione creata sul finire del ‘700 come parte del rinnovamento culturale e scientifico di Palermo.
Questa attività fa parte di un più ampio progetto mirato allo studio della fondazione e delle prime fasi di vita dell’Osservatorio Astronomico.