Calendar

Feb
21
Wed
Seminario: Ileana Chinnici (INAF)
Feb 21 @ 15:30 – 17:00

Speaker: Ileana Chinnici (INAF)
Titolo: Le spedizioni scientifiche dell’Osservatorio di Palermo, ieri e oggi

Abstract:
Anche l’Osservatorio di Palermo, nel corso della sua lunga storia, ha organizzato o partecipato ad alcune spedizioni scientifiche; naturalmente, non sempre si è trattato di finalità vòlte a studi astronomici, ma in ogni caso le spedizioni avevano scopi scientifici. Tra quelle di carattere astronomico vanno ricordate, in particolare, la spedizione nella Sicilia sud-orientale per l’osservazione dell’eclisse totale di Sole del 1870, quella per il transito di Venere in India nel 1874, quella per le eclissi totale di Sole nelle Isole Nicobar nel 1875 e in Tunisia nel 1905. Di recente, come è noto, è stata anche organizzata una spedizione in Calabria per l’occultazione di Betelgeuse da parte dell’asteroide Leonia nel dicembre 2023. Lo scopo di questo seminario è quello di illustrare soprattutto le spedizioni storiche astronomiche (da cui sempre c’è da imparare!) e raccogliere notizie su eventuali altre spedizioni del XX secolo di cui hanno memoria i colleghi più anziani.

Feb
22
Thu
Riunione CME
Feb 22 @ 11:30 – 13:00
Riunione Julien
Feb 22 @ 15:00 – 16:30
Feb
27
Tue
Riunione EXOPA
Feb 27 @ 10:00 – 13:00
Seminario: Victor Almendros (INAF)
Feb 27 @ 15:00 – 16:30

Speaker: Victor Almendros (INAF)

Title: Evolution of the mass accretion rate and its relationship with the stellar and disk mass from brown dwarfs to stars

Abstract:
The time evolution of the dependence of the mass accretion rate with the stellar mass and the disk mass represents a fundamental way to understand the evolution of protoplanetary disks and the formation of planets. Recent studies suggest the existence of a bimodal accretion behavior at 2-3 Myr in the relationship of the stellar mass and the mass accretion rate, which may indicate that low-mass stars evolve faster (than higher-mass stars) into lower accretion rates. We recently measured the mass accretion rate of 26 new brown dwarfs and low-mass stars in the Ophiuchus, Cha-I and Upper Scorpius star-forming regions using X-Shooter/VLT. Combining these new observations with data from the literature, we compared the relations between accretion rate and stellar/disk properties of four different star-forming regions with different ages: Ophiuchus (1 Mar), Lupus (2 Myr), Cha-I (3 Myr) and Upper Scorpius (5-12 Myr). Overall, we observe hints of a faster evolution into low accretion rates of low-mass stars and brown dwarfs. At the same time, we also found that brown dwarfs present larger Mdisk/Macc ratios than stars in Ophiuchus, Lupus and Cha-I. This apparently contradictory result may imply that the evolution of protoplanetary disks around brown dwarfs may be different than in the stellar regime.

Feb
28
Wed
M dwarfs meeting
Feb 28 @ 11:00 – 13:00
Feb
29
Thu
RIUNIONE TIMESHEET PNRR TD
Feb 29 @ 14:00 – 15:00
Mar
1
Fri
Machine Learning Gordon
Mar 1 @ 10:00 – 13:00
Mar
5
Tue
Riunione gruppo SNR
Mar 5 @ 9:00 – 11:00
Mar
6
Wed
MINERVA
Mar 6 @ 9:00 – 13:30