Calendar

Sep
10
Tue
Riunione del Direttore con i ricercatori
Sep 10 @ 15:00 – 17:00
Sep
17
Tue
Visita SOROPTIMIST
Sep 17 @ 17:00 – 19:30
Sep
19
Thu
Formazione trattamento dati personali (dott. F. Caprio)
Sep 19 @ 9:45 – 13:00
Sorry, but you do not have permission to view this content.
Visita gruppo convegno sul Cosmo
Sep 19 @ 17:00 – 19:30
Sep
23
Mon
Esami di Astronomia
Sep 23 @ 9:30 – 13:00

Esami di Astronomia

Oct
10
Thu
Ripetizione Laurea Magistrale in Fisica: Antonino Trentacoste, Gianluca Cracchiolo e Claudia Di Maio
Oct 10 all-day
ore 15:00

Antonino Trentacoste: relatore prof. G. Peres (UNIPA), co-relatore L. Prisinzano (INAF)

Studi in diverse bande spettrali di stelle giovani: evoluzione della regione di formazione stellare λ Orionis ricostruita con la spettroscopia della Gaia-ESO Survey

Le distribuzioni delle eta’ di  ammassi stellari giovani sono cruciali per stabilire la durata del processo di formazione stellare e come esso dipenda dall’ambiente. La regione di formazione stellare Lambda Ori include 3 diversi nubi che ospitano 3 diversi sub-cluster. Usando le osservazioni della Gaia-ESO survery attorno a queste regioni, in combinazione con altri dati disponibili in letteratura, sono stati selezionati i membri di questi sub-cluster e dal diagramma HR sono state ricavate le loro eta’. Il confronto delle distribuzioni di eta’ e lo studio di altre osservabili consente di dedurre la storia della formazione stellare nel contesto della nube molecolare a cui e’ associata.

———————————

ore 15:45

Gianluca Cracchiolo, relatore prof. G. Peres (UNIPA), co-relatore G. Micela (INAF)

Attività stellare e atmosfere esoplanetarie: effetti nel vicino infrarosso, durante il transito

Nella tesi, mi concentro sugli effetti introdotti dalle macchie stellari sul transito primario, illustrando come esse influenzano la derivazione dei parametri del pianeta e dello spettro di trasmissione della sua atmosfera. Sviluppo un metodo (basato sull’analisi delle componenti principali), per stimare, in presenza di macchie stellari, lo spettro stellare nella banda infrarossa a partire da quello osservato nella regione visibile, allo scopo di estrarre in modo corretto il segnale planetario nella banda IR. Spero di essere stato sintetico e chiaro.

———————————

ore 16:30

Claudia Di Maio, relatore d.ssa C. Argiroffi (UNIPA), co-relatore G. Micela (INAF)

Attività magnetica in stelle M: monitoring spettroscopico in ottico e IR di AD Leonis

Lo studio dell’attività magnetica stellare è di fondamentale importanza per rilevare informazioni importanti sugli intensi campi magnetici stellari e sulla loro topologia. Target estremamente interessanti per la ricerca di pianeti extrasolari sono le stelle M. L’intensa attività magnetica tipica di queste stelle è spesso un’ostacolo per l’individuazione e l’abitabilità di eventuali pianeti; per questo è fondamentale lo studio dell’attività stellare in stelle M.
AD Leonis è una stella M4.5V di sequenza principale caratterizzata da frequenti e intensi brillamenti. In questo lavoro ho analizzato gli indicatori di attività cromosferica, diagnostica fondamentale per lo studio della variabilità di tale regione, in banda ottica e infrarossa utilizzando osservazioni simultanee di AD Leo ottenute da HARPS-N e GIANO-B.

Ripetizione tesi
Oct 10 @ 15:00 – 17:15
Oct
14
Mon
Riunione LOC congresso Chinnici
Oct 14 @ 11:30 – 12:30
Teleconferenza: partecipazione a congresso @ Aula Osservatorio Astronomico di Palermo
Oct 14 @ 15:00 – 19:30
Oct
15
Tue
Teleconferenza: partecipazione a congresso
Oct 15 @ 15:00 – 19:30