Calendar

Nov
7
Wed
A novel method for component separation for extended sources in X-ray astronomy. Fabio Acero (CEA Saclay)
Nov 7 @ 12:00 – 13:00
Supernova remnants (and extended sources in general), are composed of a variety of components from different origins such as the shocked medium, the shocked ejecta or the accelerated electrons. Each component has a spectral signature (bremsstrahlung, emission lines, synchrotron, etc) and a spatial distribution that are projected along the line of sight and the perceived signal is a combination of these components. Spectro-imaging instruments  such as Chandra or XMM-Newton provide a 2D-1D view (X, Y, E) of extended sources. This is both an opportunity and a non-trivial challenge to disentangle the spatial distribution of the spectral components at stake. Whether it is to map the spatial distribution of heavy elements or the plasma properties, current analysis techniques (e.g. Voronoi tiling) treat each region independently and the disentangling process only relies on the spectral signature of the components.
With the current deep archival observations and in preparation for the next generation of telescopes, we need to operate a paradigm shift in the way we analyse X-ray data by drawing from the most advanced signal processing techniques to capture the wealth of information contained in those observations.
Here we propose to apply to X-ray astronomy blind source separation algorithms developed in cosmology to separate the CMB map from the foregrounds in the Planck data. This method exploits both the spectral and spatial signatures of the components yielding more discriminative power to disentangle the different physical components. We will present benchmarks of the methods using toy models and show preliminary results on the Chandra CasA dataset.
Nov
9
Fri
Formazione Borsisti FSE – Daricello Comunicazione e relazioni con il territorio @ aula, Osservatorio
Nov 9 @ 9:00 – 13:00

Modulo – Comunicazione e relazioni con il territorio

Nov
13
Tue
Giornata formativa Dr. Parodi – “le novità 2018 e 2019”
Nov 13 @ 9:00 – 17:00

Le novità 2018 e 2019

  • fatturazione elettronica
  • siope+
  • iva
  • imposta di bollo
  • contratti e appalti
Nov
14
Wed
Formazione Borsisti FSE – Daricello Comunicazione e relazioni con il territorio @ aula, Osservatorio
Nov 14 @ 9:00 – 13:00

Modulo – Comunicazione e relazioni con il territorio

Nov
19
Mon
Formazione Borsisti FSE – Daricello Comunicazione e relazioni con il territorio @ aula, Osservatorio
Nov 19 @ 9:00 – 13:00

Modulo – Comunicazione e relazioni con il territorio

Nov
20
Tue
FSE- Lez. Daricello
Nov 20 @ 9:00 – 13:00

Organizzazione di eventi promozionali e di animazione territoriale

Nov
21
Wed
FSE- Lez. Daricello
Nov 21 @ 9:00 – 13:00

Organizzazione di eventi promozionali e di animazione territoriale

Nov
22
Thu
FSE – formazione Daricello @ aula, Osservatorio
Nov 22 @ 9:00 – 11:00

Organizzazione di eventi promozionali e di animazione territoriale

Nov
27
Tue
Incontro formativo sul Programma di Contabilitá TEAM-Gov Martedì 27 Novembre (dalle 11:00 alle 18:30) – Docenti: Dott.ssa Caruso F., Ing. Giovannini S., Dott.ssa Iacovella V., Dott.ssa Neri B.
Nov 27 @ 11:00 – 18:30
Nov
28
Wed
La D&D nella comunicazione dell’INAF, Caterina Boccato (INAF)
Nov 28 @ 11:30 – 13:00

In questo breve incontro, Caterina Boccato nelle veci del responsabile nazionale della didattica e divulgazione, Stefano Sandrelli, presenta la Struttura per la Comunicazione della Presidenza con particolare riguardo alla didattica e alla divulgazione (D&D).
Il seminario sara` un’importante occasione di incontro per illustrare ai ricercatori INAF in che modo questa struttura può essere loro utile e che cosa la struttura si aspetta da parte dei ricercatori. A tal fine ne racconterà la strategia e gli strumenti adottati con una panoramica di quanto è stato fatto nel 2017 e nel 2018, mettendo in evidenza aspetti, efficaci e non, delle attività svolte. Per finire, uno sguardo al programma futuro.