Vie dei Tesori Education: A scuola di bellezza

L’iniziativa Le Vie dei Tesori Education, è realizzato in esclusiva per le scuole di ogni ordine e grado dalla Fondazione Le Vie dei Tesori. Visite, cacce al tesoro, esperienze e laboratori sono guidati da operatori didattici ed esperti del patrimonio, in collaborazione con istituzioni e privati che aprono eccezionalmente le loro porte. Anche il Museo della Specola fa parte dell’offerta, con

» Read more

Online il nuovo sito UNIPA Heritage

È online il nuovo sito di UNIPA Heritage – Sistema Museale di Ateneo, lo strumento digitale pensato per rendere ancora più accessibile e valorizzato il patrimonio storico, artistico, scientifico e naturalistico dell’Università degli Studi di Palermo. All’interno della piattaforma trova spazio anche il Museo della Specola, che grazie al sito potrà essere conosciuto e apprezzato da un pubblico sempre più

» Read more

26 settembre: SHARPER, la Notte Europea dei Ricercatori

Anche quest’anno torna SHARPER, la grande manifestazione europea dedicata alla ricerca scientifica e al dialogo tra scienza e cittadini. L’appuntamento a Palermo è all’Università degli Studi di Palermo, Viale delle Scienze – Edificio 18. L’Osservatorio parteciperà con un ricco programma di attività pensate per incuriosire, coinvolgere e far scoprire da vicino il lavoro delle ricercatrici e dei ricercatori:   Esopianeti

» Read more

7 settembre in diretta: eclissi totale di luna

La sera di domenica 7 settembre 2025 il cielo regalerà uno degli spettacoli più affascinanti dell’anno: un’eclissi totale di Luna, conosciuta anche come “Luna di Sangue” per il caratteristico colore rossastro che il nostro satellite assumerà durante la totalità. Un evento suggestivo che sarà ben visibile in tutta Italia e che potremo vivere insieme grazie a una speciale diretta in onda sui

» Read more

Terza edizione de L’Acchianata delle Rosalie, 4 settembre

In occasione della terza edizione de “L’Acchianata delle Rosalie“, manifestazione culturale che celebra la figura di Santa Rosalia attraverso performance artistiche lungo la storica Scala Vecchia di Monte Pellegrino, l’Osservatorio sarà presente con un’attività dedicata all’osservazione del cielo notturno. L’evento si svolgerà giovedì 4 settembre 2025, lungo il percorso che porta al Santuario di Santa Rosalia, con la partecipazione di oltre

» Read more

11-16 settembre: torna Exo School con la seconda edizione!

È ufficiale: torna l’Exo School II, una scuola estiva pensata per studenti universitari appassionati di esopianeti e fisica stellare. L’iniziativa, organizzata dall’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo in collaborazione con il Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche Gal Hassin (Isnello, PA), si terrà dall’11 al 16 settembre 2025. La Scuola si propone di offrire un percorso formativo completo, strutturato su più fasi:

» Read more

23 giugno, ore 16.30 .Il primo sguardo sull’Universo del Vera Rubin Observatory da Palermo

Il 23 giugno il Vera C. Rubin Observatory svelerà il suo primo sguardo sull’universo. Per celebrare questo traguardo, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) – ente capofila per l’Italia nella Scienza del Vera Rubin Observatory – organizza un Watch Party nazionale e una conferenza stampa a Palermo, che sarà trasmessa in diretta dalle 16.30 su Media Inaf TV, da Palazzo dei Normanni. L’evento, aperto principalmente

» Read more

“Il Genio di Palermo” dal 9 al 25 maggio 2025

Il Museo della Specola di Palermo, dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo, partecipa alla quarta edizione del festival “Il Genio di Palermo”, organizzato dalla Fondazione Le Vie dei Tesori in collaborazione con l’Università degli Studi di Palermo. Questo evento, che si svolge dal 9 al 25 maggio 2025, offre l’opportunità di esplorare luoghi inediti della città attraverso visite guidate, passeggiate tematiche

» Read more

Concorso “Osserva il cielo e disegna le tue emozioni”

Nell’ambito delle iniziative divulgative per l’anno 2025, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) indice la XIX edizione del concorso dal titolo “Osserva il Cielo e Disegna le tue Emozioni”. Il concorso è gestito dalle sedi dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte ed è rivolto alle studentesse e studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per la realizzazione di opere artistiche (disegni

» Read more
1 2 3 18