Concorso “Osserva il cielo e disegna le tue emozioni”

Nell’ambito delle iniziative divulgative per l’anno 2025, l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) indice la XIX edizione del concorso dal titolo “Osserva il Cielo e Disegna le tue Emozioni”. Il concorso è gestito dalle sedi dell’Osservatorio Astrofisico di Catania e dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte ed è rivolto alle studentesse e studenti delle scuole primarie e delle scuole secondarie di primo grado per la realizzazione di opere artistiche (disegni

» Read more

17 – 21 marzo 2025 – Torna “Light in Astronomy”

Torna la Settimana “Light in Astronomy”, la settimana aperta dell’INAF: giorni in cui gli osservatori e gli istituti di ricerca dell’INAF in tutta Italia aprono le loro porte al pubblico per svelare le meraviglie dell’Universo. Quest’anno le due sedi INAF di Palermo, l’Osservatorio Astronomico e l’Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica, parteciperanno congiuntamente.   Le attività che proporremo: Il

» Read more

11 febbraio 2025, evento INAF “Donne e Scienza”

Per il quarto anno consecutivo, in occasione della Giornata internazionale delle donne e ragazze nella scienza, si terrà a Palermo l’evento promosso dall’INAF nell’ambito del progetto “Astronomia a Scuola” e dell’iniziativa “Donne e Scienza”. Il progetto, avviato come progetto pilota nel 2021 presso la sede INAF -Osservatorio Astronomico  di Palermo, coinvolge studentesse e studenti di alcune scuole e si concentra

» Read more

10-14 febbraio: Esperienza Insegna 2025

Dal 𝟭𝟬 𝗮𝗹 𝟭𝟰 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱, torna 𝗘𝘀𝗽𝗲𝗿𝗶𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗜𝗻𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮, la manifestazione che rende la scienza un’avventura da vivere. Organizzato da #PalermoScienza, l’appuntamento annuale con la divulgazione scientifica a portata di tutti è un viaggio tra esperimenti, conferenze e laboratori interattivi per scuole, docenti e appassionati.   Anche quest’anno l’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo e l’INAF IASF di Palermo hanno preparato

» Read more

13 novembre, ore 17 – Diretta streaming

L’Istituto nazionale di astrofisica e il progetto Sorvegliati spaziali inaugurano “Il lato oscuro del Sole”: un nuovo format live per esplorare i fenomeni solari che influenzano la Terra. Il primo appuntamento di questa nuova serie, intitolata Sorvegliati spaziali: il lato oscuro del Sole, si terrà mercoledì 13 novembre 2024, dalle ore 17:00, e sarà trasmesso in diretta sui canali YouTube di Media Inaf e Facebook

» Read more

27 settembre – SHARPER: la Notte Europea dei Ricercatori

Torna anche quest’anno SHARPER: la Notte Europea dei Ricercatori, evento sostenuto dalla Commissione Europea. SHARPER è un acronimo che sta per SHAring Researchers’ Passion for Education and Rights e il progetto italiano coinvolge tutti i cittadini nella scoperta del mestiere di ricercatore e del ruolo che i ricercatori svolgono nel costruire il futuro della società. L’evento si svolgerà il 27 settembre 2024 nelle città di Ancona, Bari, Cagliari,

» Read more

EXO School: osservare il cielo come un astrofisico

Il gruppo di ricerca ExoPa, composto da ricercatrici e ricercatori dell’ INAF Osservatorio Astronomico di Palermo specializzati nello studio di pianeti in orbita attorno ad altre stelle, organizza la prima scuola di esopianeti rivolta a studentesse e studenti universitari. La scuola mira a fornire un’esperienza completa di quello che è il lavoro di un astrofisico, comprendendo un intero percorso dalla

» Read more

Diretta streaming: Luna nuova di fine Ramadan

Martedì 9 aprile 2024, dalle ore 19:15 si potrà assistere a un incontro dedicato all’avvistamento, eventualmente assistito con strumentazione astronomica, della Luna Nuova di fine Ramadan. Questo incontro si svolgerà in via telematica mediante la piattaforma ZOOM: https://tinyurl.com/fine-ramadan-1445ah Le osservazioni verranno trasmesse via streaming sul canale Facebook della Grande Moschea di Roma. Programma: 19:15  Moderano: Federico Di Giacomo, INAF Osservatorio

» Read more

Ritorna la newsletter del Museo della Specola

Dopo una pausa di quasi dieci anni, torna a marzo il primo numero della nuova serie della Newsletter del Museo della Specola, con la quel verranno date informazioni e notizie relative alle collezioni storiche dell’Osservatorio, si prevede con cadenza trimestrale. In questo numero: la storia di un interessante cronometro svizzero conservato al Museo e le affascianti ipotesi che si celano

» Read more

4 – 9 aprile 2024 – torna la XV edizione di Esperienza inSegna

Il 4 aprile 2024 prenderà il via la XV edizione di Esperienza inSegna – connessioni, adattamento, empatia, il più grande festival scientifico del sud Italia. Quest’anno il tema della manifestazione è l‘intelligenza, nella sua accezione più ampia, a cui si collegano i temi secondari ispirati a Mary Shelley, Alan Turing, Isaac Asimov, Marco Polo, Frida Kahlo e Marie Curie.   Le due sedi dell’INAF di Palermo porteranno alcuni laboratori, incontri

» Read more
1 2 3 17