2.06 – Cronografo a cilindro (Hipp)

 

Matthaus Hipp, Neuchatel, 1864 ca.
ghisa, ottone
diametro cilindro = 16 cm
dimensioni base = 47, 5 x 29, 5 cm
dimensioni mobile = 100 x 66 x 44 cm
stato: buono
n. s. 29

ACCESSORI

 

Questo cronografo elettromagnetico, il primo posseduto dall’Osservatorio, fu acquistato tra il 1864 ed il 1869, come si apprende da un opuscolo a stampa dello stesso costruttore, Matthaus Hipp (1813-1893), e collegato al pendolo di Mudge nella stanza del Cerchio meridiano. L’uso dei cronografi elettromagnetici negli Osservatori divenne fondamentale per determinare in modo impersonale l’istante del transito al meridiano di un astro. Con l’aiuto di questo cronografo fu inoltre condotta, nel 1872, un’accurata determinazione della differenza di longitudine tra Palermo e Napoli, presso il cui Osservatorio è conservato un analogo esemplare di questo strumento. Ai primi del 1900 venne collegato al pendolo di Janvier; subì inoltre alcune riparazioni da parte del meccanico di Capodimonte, tra il 1909 ed il 1923.

Lo strumento è essenzialmente costituito da un cilindro lungo circa 33 cm e del diametro di circa 16 cm su cui si avvolge la carta, e da un carrello, largo circa 15,5 cm, che sostiene quattro elettrocalamite ed i pennini per la registrazione. Il carrello scorre su rotaie parallelamente all’asse del cilindro.
Il movimento di rotazione del cilindro e quello di traslazione del carrello sono comandati da un meccanismo ad orologeria regolarizzato dal congegno a “lamella vibrante” inventato da Hipp; la lamella vibra 200 volte al secondo, ed il cronografo registra con la precisione di 1/100 di secondo.
Le quattro elettrocalamite sono collegate, rispettivamente, due ad un pendolo, per segnare i secondi, e due ad un interruttore a pulsante che viene azionato per segnalare il fenomeno che si vuole osservare. Si ottiene così un tracciato per i secondi del tipo ad onda quadra, ed uno parallelo e rettilineo, interrotto da un breve impulso, per il fenomeno. La base del cronografo è in ghisa; l’altezza complessiva dello strumento è di circa 25 cm.
Dalla parte del meccanismo ad orologeria reca la firma

M. Hipp Neuchatel Suisse

ed il numero di serie 29. Lo strumento, montato sul suo mobile originale in palissandro decorato a motivi neogotici, è in buone condizioni e completo tranne che per i pennini che sono andati dispersi; è inoltre corredato da due cilindri di ricambio.

BIBLIOGRAFIA

Hipp, M. Prix-courant illustré de la fabrique de télégraphes et appareils électriques à Neuchatel. Directeur: M. Hipp. Neuchatel, 1869.
Tacchini, P. Differenze di longitudine fra Palermo, Napoli, Roma, Terranova ed Augusta. in “Bullettino meteorologico del R. Osservatorio di Palermo”, 1873, p. 77.
Favager, A. L’electricité et ses applications à la chronomètrie, Troisième edition revue et augmentée. Neuchatel, Editions du Journal Suisse d’Hologerie et de Bijouterie, 1924.
La collina di Urania, p.104, sch.39.