La collocazione

Ritornato Piazzi a Palermo, e terminata nel febbraio del 1791 la costruzione della Specola sulla torre di S. Ninfa del Palazzo Reale, lo strumento fu collocato nella “Stanza Circolare”. Tale stanza, progettata dall’architetto Giuseppe Venanzio Marvuglia, e’ abbellita da un tempietto circolare con colonne doriche in marmo bianco. Lo strumento era fissato ad uno zoccolo circolare in pietra (ancora al suo posto) di 3 piedi e mezzo di diametro e di 1 piede e mezzo di altezza, poggiato sopra un preesistente pilastro che scende fino alle fondamenta, incatenato alle mura della stessa torre per assicurargli la opportuna stabilità. Una pedana in noce circondata da una balaustra a colonnine consentiva all’astronomo di eseguire le osservazioni muovendosi senza disturbare la stabilità del sensibilissimo strumento.
Il tetto della stanza, a cupola con base cilindrica, poggiava su nove ruote metalliche, ed aveva una fenditura larga, alla base, 1 piede. Sia la cupola che il sistema di apertura della fenditura erano, come dice il Piazzi, d’invenzione del Sig. Ramsden e ricoperte da lastre di rame anche queste fatte venire dall’Inghilterra.

indietro