Calendar

Dec
15
Thu
Seminario: Ciro Pinto (INAF / IASF-Palermo)
Dec 15 @ 15:00 – 16:30

Stanza Google Meet: https://meet.google.com/sxz-cctp-tsc

Speaker: Ciro Pinto (INAF / IASF-Palermo)

Titolo: “Fast growth and feedback of black holes accreting beyond the Eddington limit”

Abstract:
The detection of fully-grown supermassive black holes in active galactic nuclei at high redshift, when the Universe was young, challenges the theories of black holes growth, requiring long periods of high accretion, most likely above the Eddington limit. These objects will be difficult to study in detail, even with future advanced observatories. In the nearby Universe there are compact objects with a similar accretion regime that can be used as proxy for primordial black holes. Ultraluminous X-ray sources (ULXs) are mainly nearby stellar-mass black holes and neutron stars accreting above their Eddington limit. This was understood after the discovery of coherent pulsations and cyclotron lines in some ULXs, indicating that at least a fraction of them hosts neutron stars as compact objects and, finally, our discovery of powerful winds as predicted by theoretical models of super-Eddington accretion. ULX winds carry a huge amount of power owing to their mildly relativistic speeds (~0.2c) and are able to significantly affect the surrounding medium, producing the observed 100s pc super bubbles, and limit the amount of matter that can reach the central accretor. The study of ULX winds is therefore quintessential to understand 1) how much and how fast can matter be accreted by black holes and 2) how strong is their feedback onto the surrounding medium in the regime of high accretion rate such as for quasars and supermassive black holes at their peak of growth. I will provide an overview on this phenomenology and discuss how we can use similar techniques onto highly-accreting supermassive black holes to understand their fast growth and feedback onto the host galaxy.

Dec
16
Fri
Seminario: presentazione del libro “Domicili Cosmici” di Angelo Adamo (INAF)
Dec 16 @ 9:30 – 11:00

Google meet: https://meet.google.com/sxz-cctp-tsc

Speaker: Angelo Adamo (INAF)

Titolo: Domicili cosmici – Lontani pianeti ai confini dello sguardo

Abstract: Si fa presto a dire “pianeta”, un termine che sembra non richiedere mai precisazioni, tanto appare ovvio; banale, quasi. Eppure richiama alla mente un’immagine il cui significato (fra diaspore spaziali, fughe e traslochi dal sapore fantascientifico capaci di modificare il senso e il valore di un concetto tanto semplice e comune quanto vago) è cambiato più e più volte nel corso della storia, dalle origini ai giorni nostri. In “Domicili cosmici” l’astrofisico, divulgatore, fumettista e musicista Angelo Adamo raccoglie e organizza una grande quantità di idee mutuate non solo dalla geologia, dall’astronomia e dalla sua storia, ma anche dalla letteratura, dalla poesia e dal cinema, per ripercorrere le tappe di questa continua trasformazione. E lo fa arricchendo il testo con le sue tavole originali e suggestive, veri e propri calembour disegnati, che si intrecciano con i giochi di parole e le espressioni matematiche disseminate nel testo. Il risultato è quasi un’antologia, un compendio illustrato di filosofia astronomica che racconta un’evoluzione culturale fatta di idee, ipotesi, suggestioni, storie, esperimenti, simulazioni. E speranze.

Jan
11
Wed
Seminario: Fabio Favata (ESA)
Jan 11 @ 15:00 – 17:00

Speaker: Fabio Favata (ESA)

Titolo: Agenzie spaziali e telescopi spaziali: un passato di grande successo, un futuro incerto

Abstract: Il primo telescopio spaziale è stato lanciato nel 1968, e per i ricercatori del XXI secolo l’esistenza di una flotta di telescopi in orbita, accessibile a qualsiasi ricercatore qualificato, è data per acquisita. È anche spesso dato per scontato che ciascuna generazione di telescopi spaziali sia seguita da una generazione di telescopi più potenti. Le agenzie spaziali nazionali (come la NASA negli USA, o l’ASI in Italia) e quelle internazionali (come l’ESA in Europa) sono spesso percepite come lo strumento istituzionale al servizio della comunità scientifica, a cui è affidato il ruolo di tradurre in realtà i progetti scientifici dei ricercatori. Questa percezione è stata abbastanza fedele alla realtà nei 50 anni trascorsi dal lancio del primo telescopio spaziale.
Nel frattempo però l’ecosistema spaziale mondiale è cambiato enormemente, così come sono cambiate le dinamiche e la governance delle agenzie spaziali, e oggi è tutt’altro che evidente che l’approccio che ha portato a enormi successi nei 50 passati possa continuare a funzionare in futuro. In parole povere, non è affatto scontato che il modello che ha portato a questi successi sia adeguato ad affrontare le sfide odierne.
Chi lavora nelle agenzie spesso nota che la comunità scientifica non è necessariamente al corrente di come un’agenzia funziona, di quali sono le dinamiche attraverso cui vengono prese le decisioni chiave che determinano il futuro della scienza spaziale. Di conseguenza spesso non è chiaro ai ricercatori come agire in maniera efficace per far sì che la scienza dallo spazio continui in futuro ad avere successo.
Il seminario intende fornire una visione di come funziona un’Agenzia Spaziale (in particolare l’ESA) e di quali sono le sfide epocali a cui va incontro oggi la scienza spaziale.

Jan
12
Thu
Seminario online: Darius Modirrousta-Galian (Yale University)
Jan 12 @ 15:00 – 17:00

Stanza Google Meet: https://meet.google.com/sxz-cctp-tsc

Speaker: Darius Modirrousta-Galian (Yale University)

Title: The three regimes of atmospheric evaporation for super-Earths and sub-Neptunes

Abstract:

A significant fraction of super-Earths and sub-Neptunes are thought to experience an extreme loss of volatiles because of atmospheric evaporation in the early stages of their life. Though the mechanisms behind the extreme mass loss are not fully understood, two contenders have been widely discussed: photoevaporation from X-ray and ultraviolet irradiation and core powered mass loss. In this talk, I will discuss the new model of Modirrousta-Galian & Korenaga, suggesting that both mechanisms occur but with different timescales and that atmospheric evaporation can be classified under three regimes. This talk will summarize by explaining why the next step in exoplanetary science is to incorporate more realistic formational and geophysical modeling, and how such models could be tested through observations.

Jan
27
Fri
Visita S. Anna
Jan 27 @ 8:30 – 13:00
Mar
6
Mon
Seminario: presentazione tesi dottorato di G. Cracchiolo (UNIPA), Aula ore 15
Mar 6 @ 15:30 – 17:00

Google meet: https://meet.google.com/sxz-cctp-tsc

Speaker: Gianluca Cracchiolo (UNIPA)

Title: Mitigation of the impact of stellar activity on observations of transiting planets

Abstract: In the thesis I devolop different methods to correct the planetary transmission spectra for the effect of unocculted stellar spots. The methods are based on stellar activity models of increasing complexity, from models of spotted stars assuming a uniform stellar emission to models including the limb darkening effect. The correction strategies are developed for low-resolution observations from space and applied to simulations of observations with Ariel, the future space mission devoted to the observation of about 1000 exoatmospheres. These techniques are applied to the transit observation of the Super-Earth LHS 1140 b of December 2017, acquired with the WFC3/HST. The analysis shows that the out-of transit stellar spectrum can be fitted with a model of active star with a photospheric temperature of 3219 K and a spot distribution 400 K cooler and covering a fraction of 45-60% of the stellar disk, or with a model of quiet but cooler star (2916 K). In both cases, the derived planet’s transmission spectra are flat spectra, without any evidence of molecular absorption bands. A similar approach is used to model the TESS observations of V1298 Tau, a pre-mai sequence star hosting 4 exoplanets. I show that the stellar variability of V1298 Tau can be fitted with a 4-spot model, not evolving and rotating with the stellar surface. I correct the transit light curves of the 4 planets for the presence of spots (assumed to be not-crossed) and I estimate the effect that the same spots would cause on simultaneous observations in the K2 band. The results show that the effect is dependent on both the observation band and the spots’ configuration at the time of the transit.

Mar
10
Fri
Seminario: Comunicazione@INAF C. Boccato, M. Galliani, M. Malaspina (INAF)
Mar 10 @ 11:30 – 13:00

Speakers: Caterina Boccato, Marco Galliani, Marco Malaspina (INAF)

Titolo: Comunicazione@INAF

Abstract: La terza missione sta diventando sempre più cruciale per enti di ricerca e atenei, in particolare tutte quelle attività che vanno sotto il nome di Public Engagement o, se preferite, Comunicazione nel senso più ampio del termine. Attività che vedono coinvolti, in prima persona, sempre più ricercatori e ricercatrici.

In questo incontro vorremmo fornirvi alcuni strumenti per orientarvi al meglio e per collaborare secondo le attitudini e le aspirazioni di ciascuno di voi, ma anche dirvi com’è articolata la Struttura per la comunicazione dell’INAF.

Ma, soprattutto, vorremmo dare risposta alle tante domande che spesso ci ponete: cosa si intende per press release, news, conferenza stampa, embargo, comunicato congiunto, virgolettato e cose simili? A chi vi rivolgete? Cosa posso raccontare a bambini e bambine di sei anni? Perché a volte avete così fretta di contattarmi mentre sono impegnato in un meeting o una call? Perché non mi hanno accettato al festival della scienza? E, soprattutto, perché parlate di qualunque cosa tranne che delle mie ricerche?

 

Mar
20
Mon
Light in Astronomy
Mar 20 @ 8:00 – 14:00

Visite al Museo, Presentazioni in aula, Osservazioni del sole (ref Daricello)

Mar
21
Tue
Light in Astronomy
Mar 21 @ 8:00 – 14:00

Visite al Museo, Presentazioni in aula, Osservazioni del sole (ref Daricello)

Mar
22
Wed
Light in Astronomy
Mar 22 @ 8:00 – 14:00

Visite al Museo, Presentazioni in aula, Osservazioni del sole (ref Daricello)