Le proprietà dei sistemi esoplanetari scolpiti dall’ambiente di formazione. Lo studio: “Exploring the link between star and planet formation with Ariel” di D. Turrini (INAF-IAPS) pubblicato da Experimental Astronomy

Ad oggi (Ottobre 2021, fonte https://exoplanets.nasa.gov/), il numero di esopianeti confermati (più di 4500) è tale da permettere non solo studi dedicati ai singoli pianeti ed ai loro sistemi, ma anche dettagliate analisi di popolazione. Queste sono indispensabili per comprendere il processo di formazione planetaria, l’evoluzione dei pianeti, la composizione chimica e le proprietà fisiche delle atmosfere esoplanetarie, e come tutto questo venga influenzato dall’ambiente circostante e dalle proprietà della stella attorno cui orbitano i pianeti. L’analisi chimica delle atmosfere di un ricco campione di esopianeti è l’obiettivo principale di ARIEL, missione di classe M4 dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), il cui lancio è previsto nel 2029.

 

Durante la sua missione, ARIEL fornirà osservazioni dettagliate della composizione chimica delle atmosfere di centinaia di esopianeti, principalmente pianeti di tipo gassoso. Questo non solo rivoluzionerà la nostra conoscenza dei singoli pianeti che verranno osservati, ma fornirà per la prima volta importanti misure di abbondanze chimiche per un campione ricco e variegato di esopianeti. In particolare, uno dei “gruppi di lavoro” composto da astronomi coinvolti nel progetto e guidato dall’astronomo D. Turrini (INAF – Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziale; INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino), si prefigge lo scopo di comprendere come il processo di formazione planetaria e l’interazione tra i pianeti giovani e l’ambiente circostante possa plasmare le proprietà finali dei pianeti.

 

I pianeti, infatti, si formano in dischi di gas e polveri chiamati “dischi protoplanetari”, osservati attorno stelle molto giovani, e la cui evoluzione e proprietà chimiche possono essere influenzate dall’ambiente stellare in cui si trovano. Inoltre, le proprietà chimico-fisiche dei dischi cambiano drasticamente con la distanza dalla stella centrale. Questo è particolarmente importante in quanto, durante le prime fasi evolutive dei sistemi esoplanetari, sono comuni fenomeni di migrazione dei pianeti in orbite diverse. Durante queste migrazioni, i pianeti possono accrescere materiale dal disco ed altri planetesimali (oggetti rocciosi che costituiscono gli embrioni della formazione planetaria) con composizione chimiche e proprietà fisiche diverse, e questo può influenzare le proprietà finali dei pianeti e delle loro atmosfere. Infine, anche la stella centrale può giocare un ruolo importante nel determinare l’evoluzione dei dischi protoplanetari e dei pianeti, soprattutto quelli in orbite strette, a causa dei fenomeni di natura magnetica che comportano l’emissione di radiazione energetica (raggi X ed UV) e particelle cariche. L’importanza dell’ambiente e dei processi di migrazione nello scolpire le proprietà dei pianeti, ed il ruolo che le osservazioni di ARIEL avranno per lo studio di questi processi, sono descritti nell’articolo “Exploring the link between star and planet formation with Ariel” di D. Turrini, recentemente pubblicato dalla rivista Experimental Astronomy.

 

La figura (cliccare qui per visualizzare l’immagine interamente) mostra il rapporto previsto da modelli teorici tra le abbondanze di carbonio ed azoto (C/N), azoto e ossigeno (N/O) e zolfo e azoto (S/N) per pianeti di tipo gassoso. In questi modelli, i pianeti subiscono una migrazione indotta dall’interazione con il disco protoplanetario fino a diventare dei “gioviani caldi” (giganti gassosi in orbite molto strette). Le linee tratteggiate orizzontali mostrano le abbondanze della stella centrale. Le varie curve nei grafici mostrano invece l’andamento delle abbondanze sia nel caso in cui il pianeta accresca durante la migrazione solo gas che nel caso in cui accresca sia gas che solidi. Il pannello in basso confronta la massa totale accresciuta dal pianeta e quella dovuta solo ai planetesimali. Questi grafici mostrano quindi come la determinazione del rapporto tra le abbondanze chimiche di determinati elementi, possibile con le future osservazioni di ARIEL, possa aiutare a studiare il processo di formazione e migrazione dei pianeti.

 

Mario Giuseppe Guarcello  ( segui mguarce) ( youtube)

Iscriviti al canale Youtube  dell’Osservatorio Astronomico di Palermo