Il prof. Salvatore Sciortino va in pensione

Dal 1 Giugno 2020, dopo 39 anni di servizio presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), il Prof. Salvatore Sciortino va in pensione.   Già un anno dopo la sua laurea in Fisica, ottenuta nel 1978 presso l’Università degli Studi di Palermo, Salvatore Sciortino svolgeva la sua attività di ricerca sulla fisica delle corone stellari presso il prestigioso Harvard-Smithsonian Center for

» Read more

Tre esopianeti (tra cui una super-Terra) per la stella HD 16492

Il team internazionale guidato dall’astrofisica S. Benatti (INAF-OAPA) ha scoperto tre esopianeti, tra cui una super-Terra, attorno la stella HD 164922. Lo studio fa parte del progetto GAPS (Global Architecture of Planetary Systems). Una descrizione della ricerca ed un’intervista all’autrice dello studio può essere letta nell’articolo preparato dalla redazione di Media INAF (link)

» Read more

La distribuzione bimodale dei raggi degli esopianeti noti dovuta alla radiazione UV ambientale

Ad oggi (23 Marzo 2020) sono stati confermati 4141 esopianeti in 3072 sistemi planetari, con 5075 candidati esopianeti che attendono conferma (fonte: https://exoplanets.nasa.gov/). Il numero di esopianeti identificati e confermati è grande abbastanza da permettere agli astronomi di studiare le proprietà globali, come la distribuzione di massa, parametri orbitali, dimensioni e composizione, degli esopianeti mettendole anche in relazione con le caratteristiche

» Read more

SuperTerre caldissime ma con un’atmosfera ricca di idrogeno. Un nuovo modello spiega come sia possibile

Le “super-Terre” sono esopianeti rocciosi con una massa compresa tra la massa della Terra e quella di Urano. Alcuni di questi pianeti possono avere orbite molto strette attorno la propria stella. Ad esempio, la super-terra 55 Cancri e, con una massa pari a 8.6 masse terrestri, orbita attorno la propria stella ad una distanza di circa 0.016 UA (Unità Astronomiche,

» Read more

Il primo esopianeta scoperto da TESS attorno una stella giovane ha un’atmosfera straordinariamente estesa

L’architettura finale di un sistema esoplanetario è il risultato di una combinazione di processi complicati, quali la dispersione del disco protoplanetario da cui si è formato il sistema planetario e l’interazione gravitazionale tra gli esopianeti. Questi processi possono anche essere fortemente influenzati dall’ambiente esterno e dalla stella centrale. Uno dei processi più importanti in tal senso è la migrazione dei pianeti dall’orbita

» Read more

Analisi della struttura termica ed emissione di raggi UV del gas in accrescimento sulle T Tauri da simulazioni MHD

Le stelle di pre-sequenza sono stelle giovani con un’età di pochi milioni di anni, il cui nucleo non è ancora alimentato da reazioni termonucleari, e che in molti casi stanno ancora accrescendo massa da un disco di gas e polveri che orbita attorno ad esse (il disco di accrescimento o protoplanetario). Sebbene i dischi di accrescimento siano estesi tipicamente più

» Read more

Variabilità, rotazione ed attività magnetica nelle stelle di presequenza in NGC 2264

Le stelle di presequenza sono stelle giovani il cui nucleo non ha ancora raggiunto i valori di temperatura e pressione necessari per innescare le reazioni termonucleari che le alimenteranno nel resto della loro esistenza. Queste stelle sono classificate in “classi“: le classi I sono le stelle più giovani, ancora circondate dal gas che dalla nebulosa sta accrescendo sulla stella; le

» Read more

Il Sole come stella! Un laboratorio unico per studiare l’attività magnetica stellare

Le stelle presentano un’attività magnetica (risultante dall’interazione tra il proprio campo magnetico stellare ed il plasma in fotosfera, cromosfera e corona) che da vita ad una classe di fenomeni, come brillamenti stellari, macchie fotosferiche, faculae e protuberanze, osservati in un’ampia gamma di stelle. Questa attività è studiata analizzando alcuni indicatori spettroscopici prodotti da fenomeni magnetici: le righe H e K

» Read more
1 3 4 5 6 7 9